Corteo Storico Terra Sancti Benedicti – 25 anni: Fiera medievale. Premiate le scuole*.

Print Friendly, PDF & Email

.

«Studi Cassinati», anno 2019, n. 2
> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
> Scarica l’articolo in pdf

.

13_FieraSB1Nel Palagio Badiale, in occasione delle celebrazioni benedettine del 21 marzo, si è tenuta la Fiera in memoria del Santo patrono d’Europa e di Cassino. Un’occasione resa ancor più preziosa, in questa edizione, per ricordare e celebrare il 75° anniversario della distruzione dell’Abbazia di Montecassino e il 25° anno del Corteo Storico Sancti Benedici, dalla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella il giorno dell’inaugurazione. Di quella settimana, affollatissima, in cui le scuole sono state protagoniste all’interno dei loro stand medievali, dopo mesi di ricerche storiche per approfondire il tema “Succisa virescit”, restano foto-ricordo e anche, adesso, una suggestiva premiazione, avvenuta nella Sala degli Abati il 2 maggio scorso Ha aperto i lavori la professoressa Antonietta De Luca, direttrice del Corteo Storico, cuore e mente di questo concorso che richiede, a monte, un lavoro certosino di ricerca e di approfondimento. «Ben venga affondare lo sguardo nel passato per vivere meglio il nostro presente» ha sottolineato subito il Padre Abate dom. Donato Ogliari in ricordo della distruzione dell’Abbazia, invitando tutti gli studenti in platea a conoscere le proprie radici per vivere con maggiore consapevolezza. Un saluto affettuoso è giunto ai ragazzi anche dal presidente della Fondazione San Benedetto, dom Luigi Maria Di Bussolo. Come ogni anno, dunque, è stato istituito un concorso che vedeva in gara le scuole medie e superiori del territorio. Per premiare gli studenti ci si è avvalsi del contributo di una giuria esterna che si è affiancata.. La commissione, presieduta dallo storico Gaetano de Angelis-Curtis, era composta dalle professoresse Cecilia Rossi e Adriana Letta e dai giornalisti Giuseppe Del Signore e Rita Cacciami. La cerimonia di premiazione è stata preceduta dalla consegna delle pergamene e di alcuni volumi a tutte le scuole partecipanti.

Non è stato semplice stabilire un vincitore, pertanto la commissione ha dovuto assegnare anche degli ex aequo. Queste le tre categorie premiate:

A) Drammatizzazione dell’evento: Per la significativa ed efficace drammatizzazione dell’evento, raccontato con aderenza all’argomento proposto, chiarezza espositiva e incisività della rappresentazione, premio ex aequo:

.

Liceo Scientifico “Gioacchino Pellecchia” – Cassino

Scuola Media S. Elia Fiumerapido

.

B) Stand ricco, significativo e originale: Ricchezza e significatività dell’allestimento per arredi, suppellettili, segni e documenti che raccontano e connotano l’evento storico e le situazioni rappresentate. Premio ex aequo:

.

Istituto Agrario Alvito

Liceo Artistico Cassino

Scuola Media Roccadevandro

.

C) Gruppo di alunni più “medievale” per abbigliamento, atteggiamenti, interrelazioni verbali e non, nella rappresentazione di eventi e situazioni. Premio ex aequo:

.

I.I.S. “Righi” Cassino

I.I.S. Ragioneria “Medaglia d’Oro” Cassino

Scuola Media S. Andrea sul Garigliano

Istituti partecipanti:

San Benedetto
Scuola Media Cervaro
IIS “S. Benedetto” (Alberghiero)
IIS “Varrone”
Scuola Media S. Elia
Scuola Media S. Andrea del Garigliano
Liceo Scientifico “Pellecchia”
Scuola Media Diamare
Itis “Majorana”
IIS “Medaglia d’Oro”
IIS “Carducci” Liceo Classico
ITCG “Medaglia d’Oro”
Istituto Agrario Alvito
IIS “Carducci” Liceo Artistico
Scuola Media Roccadevandro
IIS Agrario Cassino
IIS “Righi”

.

* «L’Inchiesta», sabato 4 – domenica 5 maggio 2019. Foto di Silvana Di Mascio.

.

(71 Visualizzazioni)