RICORDANDO LUISA WANDA MILLER SILVESTRI

Print Friendly, PDF & Email

.

Cassino, Palazzo Badiale, Sala degli Abati, Sabato 13 novembre 2021, ore 18.00WANDA MILLER
.
Concerto di musica classica con il soprano Carla Mazzarella e il maestro Sergio Oliva al pianoforte.
(Ingresso con Green pass e mascherina fino alla capienza consentita dalla normativa vigente per il contrasto alla pandemia Covid 19)
.
Nell’atrio del Palazzo Badiale sarà visitabile una mostra documentaria sulla vita di Luisa Wanda Miller Silvestri.
.
.
.
.
.
.

Omaggio a Wanda Miller Silvestri (cantante lirica)

Il Cdsc-Aps intende ricordare e onorare la memoria di Ludwika Wanda Matylda Czechowska Miller (in arte Wanda Miller) coniugata Silvestri.

Cantante lirica nata in Polonia (Varsavia 2 gennaio 1851) si affermò nel panorama musicale e culturale europeo come soprano. Quindi sposò Vincenzo Silvestri (ufficiale 16° Reggimento di Cavalleria) originario di Pignataro Interamna dove la coppia, con i due figli, si trasferì. Wanda Miller Silvestri visse a Pignataro Interamna fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1890 all’età di soli 39 anni.

Nel 170° anniversario della nascita e 131° della morte il Cdsc-Aps organizza un concerto in suo onore che si terrà sabato 13 novembre 2021 presso il Palazzo Badiale, Sala degli Abati, a partire dalle ore 18.

Nel corso del concerto verranno eseguiti dei brani lirici provenienti/estrapolati da opere di repertorio del soprano Wanda Miller Silvestri. L’esecuzione è affidata alla cantante Carla Mazzarella soprano e al pianista maestro Sergio Oliva per l’accompagnamento.

.
.
.
.
.

Breve scheda biografia di Ludwika Wanda Matylda Czechowska Miller

(in arte Wanda Miller) coniugata Silvestri

Nome: Ludwika Wanda Matylda

Cognome: Czechowska Miller (coniugata Silvestri)

Nascita: Varsavia 2 gennaio 1851

Paternità: ? (impiegato di banca)

Maternità: Antonina Pogorzelska

Patrigno: Władysław Millerowj, basso lirico noto in Italia come Ladislao Miller [sposato in seconde nozze da Antonina Pogorzelska rimasta vedova. Fu Ladislao Miller che avviò la giovane Ludwika Wanda Matylda al canto]

Matrimonio: tra il 1880 e il 1884 con Vincenzo Silvestri (n. Cassino l’8 novembre 1854), ufficiale 16° Reggimento di Cavalleria

Figli: Antonio (1884), Carlo

Studi musicali: Istituto Mariinsky di Varsavia, New York, Milano

Voci liriche: mezzosoprano nella parti di: Rosina ne «Il barbiere di Siviglia»; Lucia nella «Lucia di Lammermoor»; Carmen nella «Carmen»; Amneris nell’«Aida»; Adalgisa nella «Norma»; Azucena ne «Il Trovatore»; Valentina in «Ugonotti»; Linda in «Linda di Chamounix»; Elvira nell’«Ernani»; Selika ne «L’africana»

soprano drammatico nella parti di: Giulia ne «La Vestale», Inés ne «L’Africana»; Berta ne «Il Profeta»; Lucrezia nella «Lucrezia Borgia»; Leonora ne «La Favorita»; Margherita nel «Mefistofele»

Debutto: 1867 in Svizzera interpretando Rosina nell’opera «Il barbiere di Siviglia» di Gioacchino Rossini

Esibizioni: Teatro di Varsavia: «Norma» di Vincenzo Bellini, 8 ottobre 1872

Teatro Imperiale di Mosca: «L’africana» di Giacomo Mayerbeer, 1872

Teatro Dal Verme di Milano: «Faust» (nel ruolo di Margherita), luglio 1873

Teatro la Fenice di Venezia, dicembre 1873

Teatro Reale di Madrid: «La Juive» di Halevy, «Aida» di Giuseppe Verdi (nel ruolo di Amneris), «La Favorita» di Donizetti, «Les Huguenots» di Giacomo Mayarbeer, «Saffo» di Giovanni Pacini, stagione 1874/1875 per un totale di 16 recite.

Teatro di Cracovia, aprile 1875

Teatro di Lviv, maggio 1875

Teatro di Jesi: «La Vestale» di Gaspare Spontini (nel ruolo di Giulia), settembre 1875 (Centenario di Spontini)

Teatro Apollo di Roma: «La Vestale» di Gaspare Spontini (nel ruolo di Giulia), 30 dicembre 1875

Teatro Apollo di Roma: «Ruy Blas» di Filippo Marchetti, marzo 1876

Teatro Kediviale de Il Cairo: «Otello» di Gioacchino Rossini, novembre 1876

Teatro ?, «Faust» di Charles Gounod, gennaio 1877

Teatro ?, «L’africana» di Giacomo Mayerbeer, marzo 1877

Tournée a Rio de Janeiro, 1877

Teatro Sociale di Trento: «Ruy Blas» di Filippo Marchetti, giugno 1878

Teatro San Carlo di Napoli, dicembre 1878

Teatro Politeama di Livorno: «Lucrezia Borgia» di Gaetano Donizetti, ottobre 1879

Teatro San Carlo di Napoli: «Ruy Blas» di Filippo Marchetti, dicembre 1879

Teatro Malibran di Venezia: «Ruy Blas» di Filippo Marchetti, 1880

Teatro Regio di Torino: «Carmen» di Georges Bizet, tre recite nel 1881

Teatro Regio di Torino: «Melusina» di Karl Gramman, 1881

Teatro Riccardi di Bergamo: «I Burgravi» di Carlo Podestà, 10 recite tra agosto e settembre 1881

Tournée nei paesi Baltici e nelle città di Leopoli, Cracovia, Krynica, Lublino, Kalisz, Płock, Radom, Poznań e Varsavia nel 1883

15 febbraio 1883 – «Mefistofele» di Arrigo Boito (nel ruolo di Margherita)

17 febbraio 1883 – «Carmen» di Georges Bizet (nel ruolo di Carmen)

5 e 13 marzo 1883 – «Il Trovatore» (nel ruolo di Azucena)

8 marzo 1883 «The Jewess» (nel ruolo di Rachel)

28 marzo 1883 «Aida» di Giuseppe Verdi (nel ruolo di Amneris)

9 aprile 1883 «L’africana» di Giacomo Meyerbeer (nel ruolo di Selika)

Teatro Bellini di Napoli, «Ruy Blas» di Filippo Marchetti, dicembre 1886

Teatro di Odessa, «Rienzi» di Richard Wagner

Riconoscimenti: Socia Onoraria dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, aprile 1876

Decesso: 21 giugno 1890 (a 39 anni) a Pignataro Interamna (Fr). Il settimanale napoletano «L’occhialetto», nel numero del 21 giugno 1890, annunciava la morte di Wanda Miller avvenuta a Pignataro Interamna e la ricordava molta amata dal pubblico napoletano.

Luogo di seppellimento: Pignataro Interamna (Fr). Sulla tomba era incisa la frase:

«Nell’amore dell’arte e della famiglia vissi anni felici»

.
.
.
.

..

(337 Visualizzazioni)