Recensioni Bibliografiche.

Print Friendly, PDF & Email

«Studi Cassinati», anno 2022, n. 1
> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
> Scarica l’articolo in pdf

Giovanni Petrucci, Il brigantaggio in Sant’Elia Fiumerapido prima e dopo l’Unità – con riferimenti alla Baronia di Montecassino e agli avvenimenti dei paesi limitrofi, Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps, Cassino 2022, pagg. 197, illustr. col. e b./n.; f.to cm. 17×24; ISBN 978-88-97592-61-7

Il volume rappresenta la continuazione di quello dedicato al fenomeno del brigantaggio a Sant’Elia Fiumerapido pubblicato dallo stesso autore nel 2000. Le vicende che hanno interessato il Comune santeliano sono state tratte dalle relazioni periodiche redatte dai Comandi di varie Zone Militari e dalle autorità istituzionali del tempo. Dunque un documentato studio di ricerca che ripercorre l’origine di Sant’Elia, con i contrasti e le ribellioni nei confronti di Montecassino, per giungere all’analisi delle condizioni sociali del paese (istruzione, malattie, occupazione) d’inizio Ottocento ed addentrarsi specificatamente nel fenomeno sociale del brigantaggio apparso già prima dell’Unificazione e poi attestatosi vigorosamente e cruentemente nel primo decennio postunitario, fino al suo declino (gdac).

______________________________________________________________________________________________

Mirella Masella, Through a Child’s Eyes, New Generation Publishing, seconda edizione, pagg. 110

Il libro esce a 17 anni dalla prima edizione (tradotto da Monia Cozzolino in lingua italiana con il titolo Con gli occhi di bambina), presentata il 17 agosto 2005 dall’Associazione culturale «Ad Flexum» a San Pietro Infine tra i suggestivi resti del paese distrutto (ora «Parco della Memoria storica»), raso al suolo proprio da quella guerra raccontata nel libro. Il volume narra le vicende della famiglia di Mirella Masella in un arco temporale che va dal periodo anteguerra fino ai giorni odierni. Un racconto che l’autrice fa attingendo direttamente dai ricordi e dalle testimonianze dei suoi genitori e di tutti quei familiari e amici che hanno dato risposta alle sue continue richieste di notizie. Un’esigenza che nasce, sin da quando era bambina sebbene nata in Inghilterra, dalla ferma volontà di riallacciare quel filo di memorie con le sue radici e con la sua terra d’origine, che è stato spezzato dalla Seconda guerra mondiale. La preziosa raccolta di ricordi passa poi all’emigrazione dei suoi genitori in Inghilterra con i periodici ritorni estivi dell’autrice e della sua famiglia al paese di origine, rimasto sempre vivo nei loro cuori. Dalla quarta di copertina: «Dicembre 1943 – le bombe tedesche caddero sull’incantevole paese di San Pietro Infine, distruggendo case e rovinando vite innocenti in uno dei più devastanti conflitti nel Sud Italia. Dopo la guerra, con un cambiamento inevitabile, il paese che conoscevano una volta non c’era più. Che cosa è successo a quelle persone? Dove sono andate? … Per le presenti e le future generazioni Through a Child’s Eyes è un affascinante e inestimabile tesoro di ricordi». E mai come in questi giorni in cui assistiamo continuamente a scenari di guerra, immagini e filmati di distruzioni, di bombe, di persone morte, di esodi in massa di bambini, donne e anziani e si sente parlare addirittura di rischio di una Terza Guerra Mondiale, il libro con la sua importante testimonianza è tragicamente e simbolicamente attuale (Maurizio Zambardi).

______________________________________________________________________________________________

Maurizio Zambardi, (a cura di), San Pietro Infine. La storia per immagini. 20 anni di calendari dell’Associazione culturale “Ad Flexum”, Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps, Cassino 2022, pagg. 238, illustr. col. e b./n.; f.to cm. 21×29; ISBN 978-88-97592-62-4

L’Associazione «Ad Flexum» di San Pietro Infine, che si può a tutti gli effetti considerare gemellata culturalmente con il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps, è giunta al ventesimo anno della sua attività che, come scrive nella Introduzione, il suo dinamico presidente Maurizio Zambardi è stata svolta «con spirito di abnegazione, dedizione, sacrificio e amore» per la propria terra, tutta tesa alla «promozione e valorizzazione» di quel territorio. Molte sono le attività, tutte di spessore culturale, svolte dall’Associazione fra cui quella dedicata, con immancabile appuntamento annuale, alla pubblicazione del Calendario corredato di pregiate, rare e ricercate immagini incentrate di volta in volta su una specifica tematica di carattere locale (da quelle immancabili sul passaggio degli eventi bellici e sul dopoguerra, a quelle aeree, a quelle dedicate alla popolazione locale con i volti, i modi di divertirsi di una volta, ad alcune peculiari attività lavorative, alla natura circostante, ai tramonti, fino all’ultimo sulle colorate infiorate). L’operazione editoriale svolta con tale volume è stata quella di raccogliere in un’unica edizione venti anni di Calendari, in una sinfonia tematica e cromatica suggestiva (gdac).

(39 Visualizzazioni)