ATINA: UN ARCHIVIO INEDITO IN CASA PALOMBO

Print Friendly, PDF & Email
«Studi Cassinati», anno 2023, nn. 2-3

> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf

> Scarica l’articolo in pdf

di

Emilio Pistilli

Un fondo di 75 pergamene e 260 fascicoli cartacei manoscritti costituiscono solo una parte dell’archivio di casa Palombo di Atina.

La famiglia Palombo, discendente dal capostipite Giovanni Palombo, sindaco di Atina tra il 1506 e 1507, annovera tra i suoi antenati Marcantonio Palombo (1575-1640), autore dell’importantissima Ecclesiae Atinatis Historia1.

Casa Palombo ad Atina.

I suddetti documenti, tutti inediti, sono custoditi nel palazzo Palombo in piazza Marconi.

Le pergamene e i fascicoli sono il lascito di qualche notaio di famiglia, dal momento che contengono originali o copie di atti notarili di compravendita, di permute, di cessioni, tutti relativi a terreni e fabbricati, nonché lasciti testamentari.

I fascicoli cartacei vanno dal 1659 al 1910, ma ve n’è uno del 1565 che riproduce uno strumento del 1339. Nel 1996, consenziente Luigi Palombo (“Gigino” per gli amici), furono da me riordinati cronologicamente e riprodotti in dimensioni fedeli agli originali.

Le pergamene, che sono la parte più importante dell’archivio Palombo, coprono un arco di tempo che va dal 1668 al 1757. Anche queste furono da me riordinate, ripulite dalle incrostazioni di polvere, dalle scorie di insetti ed escrementi di topi che si erano annidati nello scatolo di cartone in cui erano custodite; alcune apparivano rosicchiate e tarlate, altre macchiate dall’umidità, ma in gran parte ancora in buono stato.

Dopo la disinfestazione e la ripulitura le riprodussi fotograficamente, tanto da averne una sorta di catalogo fotografico; quindi le custodii in appositi rotoli rigidi e sigillati, recanti all’esterno l’etichetta con il nuovo numero d’ordine che vi avevo assegnato e gli estremi indicativi comprendenti la data, il monarca o il papa cui fanno riferimento ed i notai ed i giudici firmatari (vd. ultra); le loro dimensioni variano da cm. 10×65 (la più lunga) a cm. 12×28,5 (la più corta).

Pergamena del 1724 – part.

I monarchi e i papi che vengono registrati nelle intestazioni delle singole pergamene sono: Carlo II d’Austria (re di Spagna), papa Innocenzo XI e Alessandro VIII (Pietro Ottoboni), Filippo V di Spagna, Carlo III d’Austria, Carlo III di Borbone (re di Spagna e poi re delle Due Sicilie). L’amanuense a volte conta gli anni dalla nascita del re e a volte dall’inizio del regno. Tra i notai che firmano gli atti troviamo Luca De Jacobelli (che ne firma 15), Francesco (De) Riozzi (ne firma 17), Vincenzo De Crescenzi (7) e Giacinto Fasoli (7); in particolare Jacobelli compare come notaio per trenta anni, dal 1675 al 1705, e Riozzi per 36, dal 1689 al 1725. Lo stesso Riozzi lo troviamo come giudice in quattro strumenti dal 1672 al 1679. I giudici più longevi (naturalmente nelle pergamene) sono Francesco Fantozzi, dal 1678 al 1714 (36 anni, 13 atti), Federico Masello/i, dal 1678 al 1725 (47 anni, 14 atti), Marco Antonio Mella, dal 1698 al 1737 (39 anni,14 atti), Baldassarre Fasoli, dal 1708 al 1740 (32 anni, 10 atti), poi Giovanni Battista Antonio Tamburrino, Giovanni Battista Elia, Giuseppe Fantozzi, Domenico Mapsa, Bonaventura Palombo e Pietro Mancini. Gli altri notai sono Giuseppe De Angelis, Giovanni Francesco Fasoli, Giovanni Battista Fasoli, Cesare Elia, Cesare De Volante, Tommaso Cellucci, Pietro Antonio De Jacobelli, Carlo Antonio Minozzi, Francesco Marrella, Giacinto Fasoli e Domenico Fasoli. Infine sono da segnalare con la qualifica di notaio e giudice apostolico Innocenzo Gigante (1689 e 1690) e Giuseppe Mancini (1691).

Sia le pergamene che i fascicoli cartacei sono di rilevante importanza per lo studio della toponomastica antica di Atina, dei suoi abitanti e della dislocazione delle varie famiglia sul territorio.

Documento cartaceo del 1798.

Fuori catalogazione va segnalato un Decreto pontificio di Pio IX all’abate di Montecassino Carlo De Vera con data 20 settembre 1864; con esso si concede alla famiglia Palombo, che vive quum more nobilium, di celebrare messa nella cappella gentilizia della propria abitazione in Atina; la pergamena (larga cm. 41,5×26) è firmata dal cardinale Paracciani Clarelli.

Il mio intervento sul materiale descritto va considerato solo come intervento di salvataggio e di prima, sommaria catalogazione; sarebbe però opportuno raccogliere i manoscritti in un unico regesto per pubblicarli e renderli fruibili agli studiosi; ma ciò comporta notevoli spese che non possono essere affrontate soltanto dagli eredi Palombo: dovrebbe farsene carico l’amministrazione comunale o un grosso sponsor. La disponibilità dei Palombo e la loro generosità fu dimostrata quando Antonino Palombo (+1961) acconsentì alla richiesta del prof. Herbert Bloch di donare il manoscritto della Ecclesiae Atinatis Historia di Marcantonio Palombo alla Biblioteca Apostolica Vaticana.

Sarò sempre grato alla famiglia Palombo, Luigi in primis, che, con un gesto di estrema fiducia, affidò nelle mie mani il prezioso materiale, che ho su descritto, per i necessari interventi di salvataggio.

A suo tempo segnalai attraverso la stampa locale questo patrimonio archivistico invitando chi di dovere a farsene carico per una pubblica fruizione, ma non mi risulta che il mio appello sia stato accolto: spero però di sbagliarmi.

Ora ne ho dato notizia al neo Ispettore Artistico Dott. Giacomo Tutinelli, di fresca nomina, amico di vecchia data, a cui faccio i miei più vivi auguri di proficuo lavoro: confido sulla sua nota e provata sensibilità per tutto il patrimonio culturale della Valle di Comino.

Decreto pontificio di Pio IX all’abate di Montecassino Carlo De Vera con data 20 settembre 1864.
Sul retro.

1 Edita per la prima volta, a cura di Carmela Franklin, dalla Harvard University Cambridge, Massachusset, 1977; una nuova, pregevole edizione fu curata da Herbert Bloch per la Biblioteca Apostolica Vaticana, Codd. Vat. lat. 15184-15186

PERGAMENE CASA PALUMBO – ATINA

Catalogate nel 1990 da Emilio Pistilli

– 1668 – 2 ottobre – Carlo 2° d’Austria – anno III – Giud. Giovanni Battista Elia – Not. Giuseppe De Angelis 2 – 1672 – 28 novembre – Carlo

2° d’Austria – anno VIII – Giud. Francesco Riozzi – Not. Giovanni Francesco Fasoli

3 – 1675 – 25 marzoCarlo 2° d’Austria – anno X – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Luca De Jacobellis

4 – 1675 – 26 dicembre – Carlo 2° d’Austria – anno X – Giud. Giuseppe Fantozzi – Not. Luca De Jacobellis

5 – 1676 – 18 settembre – Carlo 2° d’Austria – anno XI – Giud. Francesco Riozzi – Not. Giovanni Francesco Fasoli

6 – 1678 – 2 gennaio – Carlo 2° d’Austria – anno XIII – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Vincenzo De Crescenzi

7 – 1678 – 19 gennaio – Carlo 2° d’Austria – anno XIII – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Vincenzo De Crescenzi

8 – 1678 14 settembre – Carlo 2° d’Austria – anno XIII – Giud. Federico Masello – Not. Vincenzo De Crescenzi

9 – 1678 – 20 ottobre – Carlo 2° d’Austria – anno XIII – Giud. Francesco De Riozzi – Not. Luca De Jacobellis

10 – 1679 24 marzo – Carlo 2° d’Austria – anno XIV – Giud. Federico Maselli – Not. Vincenzo De Crescenzi

11 – 1679 – 4 giugno – Carlo 2° d’Austria – anno XIV – Giud. Francesco Riozzi – Not. Vincenzo De Crescenzi

12 – 1679 – 30 ottobre – Carlo 2° d’Austria – anno XIV – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Luca De JacobelliS

13 – 1679 10 dicembre – Carlo 2° d’Austria – anno XIV – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Luca De Jacobelli

14 – 1679 – 14 dicembre – Carlo 2° d’Austria – anno XIV – Giud. Francesco Fantozzi – – Not. Vincenzo De Crescenzi

15 – 1680 – 9 marzo – Carlo 2° d’Austria – anno XV – Giud. Giovanni Battista Elia – Not. Luca De Jacobelli

16 – 1683 – 17 settembre – Carlo 2° d’Austria – anno XVIII – Giud. Giuseppe Fantozzi – Not. Luca De Jacobelli

17 – 1684 – 8 ottobre * – Carlo 2° d’austria – anno XIX – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Vincenzo De Crescenzi

18 – 1686 – 5 agosto – Papa Innocenzo XI – Not. e Giud. apostolico Giuseppe Mancini

19 – 1686 14 agosto – Carlo 2° d’Austria – anno XXI – Giud. Giovanni Battista Elia – Not. Luca De Jacobelli

20 – 1689 31 maggio – Carlo 2° d’Austria – anno XXIV – Giud. Federico Masello – Not. Francesco De Riozzi

21 – 1689 – 30 ottobre – Papa Alessandro VIII – Giud. e Not. apostolico Innocenzo Gigante cartacea

22 – 1689 30 ottobre – Papa Alessandro VIII – Giud. e Not. apostolico Innocenzo Gigante

23 – 1690 – 29 settembre – Carlo 2° d’austria – anno XXV – Giud. Federico Masello – Not. Francesco Riozzi

24 – 1690 – 26 ottobre – Papa Alessandro VIII – Giud. e Not. apostolico Innocenzo Gigante

25 – 1690 – 19 novembre – Carlo 2° d’Austria – anno XXV – Giud. Federico Masello – Not. Francesco Riozzi

26 – 1691 – 13 marzo – Papa Alessandro VIII – Giud. e Not. apostolico Giuseppe Mancini

27 1692 – 10 settembre – Carlo 2° d’Austria – anno XXVII – Giud. Federico Masello – Not. Giovanni Battista Fasolus *

28 1692 – 10 settembre – Carlo 2° d’Austria –

anno XXVII – Giud. Federico Masello – Not. Giovanni Battista Fasolus

29 – 1692 – 29 novernbre – Carlo 2° d’Austria – anno XXVII – Giud. FedericoMasello – Not. Cesare * Elia

30 – 1696 – 12 maggio – Carlo 2° d’Austria – anno XXXI – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Cesare * Elia

31 – 1693 – 17 maggio – Carlo 2° d’Austria – – anno XXXIII – Giud. Federico Nasello – Not. Luca De Jacobelli

32 – 1693 – 5 luglio – Carlo 2° d’Austria – – anno XXXIII – Giud. Marco Antonio Mella – Not. Luca De Jacobelli mutila

33 – 1693 – 25 luglio – Carlo 2° d’ Austria – anno XXXIII – Giud. Marco Antonio Melia – Not. Luca De Jacobelli

34 – 1699 – 21 giugno – Carlo 2° d’Austria – anno XXXIV – Giud. Marco Antonio Melia – Not. Luca De Jacobelli

35 – 1702 – 20 marzo – Filippo V – Giud. Francesco Fantozzi – anno XIX – Not.Cesare De Volante mutila

36 – 1702 – 5 giugno – Filippo V di Borbone – anno II – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Luca De Jacobelli

37 – 1704 – 4 narzo – Filippo V di Borbone – anno IV – Giud, Marco Antonio Melia – Not. Luca De Jacobelli

38 – 1704 – 9 settembre – Filippo V di Borbone – anno IV – Giud. Marco Antonio Melia – Not. Luca De Jacobellis

39 – 1705 – 25 agosto – Filippo V – anno V – Giud. Marco Antonio Melia – Not. Luca De Jacobelli

40 – 1705 – 20 settembre – Filippo V di Borbone – anno V – Giud. Marco Antonio Mella – Not. Luca De Jacobelli

41 – 1703 – 30 maggio – Carlo 3° d’Austria – anno I – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Francesco Riozzi

42 – 1703 – 7 giugno – Carlo 3° d’Austria – anno I – Giud. Baldassarre Fasoli – Not. Francesco Riozzi

43 – 1711 – 15 ottobre – Carlo 3° d’Austria – anno IV – Giud. Baldassarre Fasoli – Not. Francesco Riozzi

44 – 1713 – 16 gennaio – Carlo 3° d’Austria – anno VI – Giud. Baldassarre Fasoli – Not. Francesco Riozzi

45 – 1714 – 7 settembre – Carlo 3° d’Austria – anno VII – Giud. Francesco Fantozzi – Not. Francesco Riozzi

46 – 1717 – 24 luglio – Carlo 3° d’Austria – anno IX – Giud. Domenico Mapsa – Not. Tomnaso Cellucci

47 – 1718 * – 30 agosto – Carlo 3° d’Austria – anno XI – Giud. Marco Antonio Mella anno XI – Not. Cesare Elia

48 – 1718 – 30 settembre – Carlo 3° d’Austria – annoXI – Giud. Marco Antonio Mella – Not. Francesco Riozzi

49 – 1720 19 rnarzo – Carlo 3° d’Austria – anno XIII – Giud. Federico Maselli – Not. Francesco Riozzi

50 – 1720 – 18 * novembre – Carlo 3° d’Austria – anno XIII – Giud. Federico Masello – Not. Cesare Elia

51 – 1721 – 7 settembre – Carlo 3° d’Austria – anno XIII – Giud. Federico Masello – Not. Francesco Riozzi

52 – 1722 – 2 marzo – Carlo 3° d’Austria – annoXV – Giud. Marco Antonio Mella – Not. Pietro Antonio De Jacobelli

53 – 1723 – 9 maggio – Carlo 3° d’Austria – anno XVI – Giud. Baldassarre Fasoli – Not. Francesco Riozzi

54 – 1723 – 11 ottobre – Carlo 3° d’Austria – anno XVI – Giud. Federico Masello – Not. Pietro Antonio De Jacobelli

55 – 1724 – 30 aprile – Carlo 3° d’Austria – anno XVII – Giud. Giov. Batt. Antonio Tamburrino – Not.Francesco Riozzi mutila

56 – 1724 – 20 novembre – Carlo 3° d’Austria

anno XVII – Giud. Baldassarre Fasoli – Not. Francesco Riozzi

57 – 1724 – 24 novembre – Carlo 3° d’Austria – anno XVII – Giud. Baldassarre Fasoli – Not. Francesco Riozzi

58 – 1725 – 22 maggio – Carlo 3° d’Austria – anno XVIII – Giud. Giovanni Battista Tamborrino – Not. Francesco Riozzi

59 – 1725 – 27 ottobre – Carlo 3° d’Austria – anno XVIII – Giud. Federico Masello – Not. Francesco Riozzi

60 – 1726 – 17 ottobre – Carlo 3° d’Austria – anno XX – Giud. Marco Antonio Mella – Not. Carlo Antonio Minozzi

61 – 1729 – 1 febbraio – Carlo 3° d’Austria – anno XXV – Giud. Giovanni Battista Tamburrino – Not. Carlo Antonio Minozzi

62 – 1729 – 27 marzo – Carlo 3° d’Austria – anno XXII – Giud. Baldassarre Fasoli – Not. Francesco Marrella *

63 – 1729 – 28 ottobre – Carlo 3° d’Austria – anno XXII – Giud. Giovanni Battista Antonio Tamburrini – Not. Francesco Marral… *

64 – 1732 – 9 novembre – Carlo 3° d’Austria – anno XXV – Giud. Giovanni Battista Tamburrino – Not. Giacinto Fasoli

65 – 1737 – 8 settembre – Carlo 3° cli Borbone – anno IV – Vicario Domenico Grossi – Giud. Marco Antonio Belle – Not. Giacinto Fasoli

66 – 1737 – 20 ottobre – Carlo 3° di Borbone – anno IV – Vicario D. Domenico Grossi – Giud. Giovanni Battista Tarnburrini – Not. Giacinto Fasoli

67 – 1737 – 3 novembre – Carlo 3° di Borbone – Vicario D. Domenico Grossi – Giud. Marco Antonio Melia – Not. Giacinto Fasoli

68 – 1737 8 novembre – Carlo 3° di Borbone – Giud. Baldassarre Fasoli – anno IV – Not. Giacinto Fasoli

69 – 1737 9 novembre – Carlo 3° di Borbone – Giud, Baldassarre Fasoli – anno IV – Not. Carlo Antonio Minozzi

70 – 1737 – 9 dicembre – Carlo 3° di Borbone – Giud. Marco Antonio Mella – anno IV – Not. Pietro Antonio De Jacobelli

71 – 1740 – 4 giugno * (2a indizione ?) – Giud.Baldassarre Fasoli – Not. Carlo Antonio Minozzi

72 1741 – 26 ottobre Carlo 3° di Borbone – anno VIII – Giud. Not.Giacinto Fasoli mutila

73 – 1751 – 19 gennaio – Carlo 3° di Borbone – anno XVIII – Giud. Bonaventura Palombo – Not. Domenico Fasoli

74 – 1753 – 10 maggio – Carlo 3° di Borbone – anno XX – Giud. Bonaventura Palumbo – Not. Giacinto Fasoli

75 – 1757 – 9 giugno – Carlo 3° di Borbone – anno XXIV

 – Giud. Pietro Mancini – Not. Giovanni Mancini

(*) – dubbio

Re e Papi indicati nelle pergamene

Carlo 2° d’Austria (re di Spagna), nato nel 1665 re a 4 anni, reggente la madre Marianna D’Austria; morto nel 1700.

– Papa Innocenzo IX (1611 – 1689); papa nel 1876.

– Papa Alessandro VIII (Pietro Ottoboni); papa 1689 – 1691.

– Filippo 5° di Spagna; nato nel 1683; re dal 1701.

– Carlo 3° d’Austria, nato nel 1685; re dal 1707. – Carlo 3° di Borbone, re di Spagna dal 1732, re delle Due Sicilia dal 1735; morto nel 1788.

N B – L’amanuense a volte conta gli anni dalla nascita del re, a volte dall’inizio del regno.

(8 Visualizzazioni)