ATTIVITÀ DEL CDSC-APS

Print Friendly, PDF & Email
«Studi Cassinati», anno 2023, nn. 2-3
> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
> Scarica l’articolo in pdf

Venerdì 20 gennaio 2023 presso l’Auditorium dell’IIS «Medaglia d’oro» di Cassino si è tenuto un interessante incontro con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Roma dal titolo Footprints in the battlefield trails MONTECASSINO. Dopo i saluti di benvenuto del dirigente scolastico Marcello Bianchi e degli assessori del Comune di Cassino Maria Concetta Tamburrini e Danilo Grossi, sono intervenuti Andreas Krüger (capo Ufficio Culturale Ambasciata Repubblica Federale di Germania in Roma), Gaetano de Angelis-Curtis del Lab. «Spazio Tempo Strutture» dell’Università degli Studi di Cassino e Pino Valente dell’Associazione Cassino M.I.A. 1944

­­­­­­­­­­­­­­­­________________________________________________________________________________

Domenica 22 gennaio 2023 ha avuto inizio il ciclo di incontri denominato Quattro convegni per quattro battaglie. Il primo incontro, dedicato a Cassino 22 gennaio 1944: arriva la guerra ai primi di gennaio …!, è iniziato con la Commemorazione della Campana della Pace a S. Angelo in Theodice per poi proseguire al Museo Historiale con gli interventi di Gaetano de Angelis-Curtis su L’attacco dei francesi a Terelle, di Giuseppe Caucci su L’attacco inglese, di Livio Cavallaro su L’attacco americano e di Roberto Molle. Ha moderato i lavori Roberto Campagna mentre Benedetto Vecchio degli MBL ha eseguito magistralmente vari brani musicali.

________________________________________________________________________________

Sabato 28 gennaio 2023 doppio appuntamento del Cdsc-Aps. Nella mattina su impulso e idea di Francesco Di Giorgio, nella sala consiliare «Tommaso Conti» di Pignataro, l’Amministrazione comunale del sindaco Benedetto Murro, alla presenza del sindaco di Cassino Enzo Salera ha inteso ricordare la figura di Tony Vittiglio offrendo dei riconoscimenti alla sua memoria ritirati dalle due figlie residenti negli Usa e appositamente giunte nei luoghi d’origine del padre. Alberto D’Alessandro ha provveduto ad allestire per l’occasione una mostra fotografica.

Nel pomeriggio, in una riunione Tra storia e memoria svoltasi presso l’area archeologica di Aquinum e dintorni il Centro documentazione e studi cassinati-Aps ha incontrato i giovani del territorio.

________________________________________________________________________________

Venerdì 10 febbraio 2023 in occasione del «Giorno del Ricordo» il Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana ha organizzato un incontro in videoconferenza rivolto alle scuole della provincia dedicato alle Foibe. Una storia dimenticata. Ne hanno preso parte con specifiche relazioni: volontaria Rosa del Torto (Le Foibe: ricostruzione storica del «Giorno del Ricordo» e il suo significato), Gaetano de Angelis-Curtis (Dal «Giorno della Memoria» al «Giorno del Ricordo»: lager e foibe come pulizia etnica), Fernando Riccardi (Infoibati perché italiani), s.lla Giovanna Caridei (Eva Haffner: la Bambina con la Valigia), s.lla Elide Pro (Norma Cossetto e altre Testimonianze).

________________________________________________________________________________

Sabato 18 febbraio 2023 si è svolto il secondo appuntamento del ciclo di incontri Quattro convegni per quattro battaglie dedicato a La seconda battaglia di Cassino: “morte di una abbazia”. Sono intervenuti Roberto Molle (Il piano di attacco alleato e il perché del bombardamento dell’abbazia); Gaetano de Angelis-Curtis (Il bombardamento dell’abbazia) con foto di Mauro Lottici; Pino Valente (I civili); Alessandro Campagna (L’attacco del 28° Battaglione Maori). Ha moderato i lavori Nino Rossi.

________________________________________________________________________________

Martedì 21 febbraio 2023 il Gruppo Cultura del Cai-Lazio ha organizzato un incontro in videoconferenza nell’ambito del progetto «Montagne Webinar. Un nuovo modo di parlare di cultura della montagna tra cattedrali di carta e cattedrali di pietra» nell’ambito del quale Gaetano de Angelis-Curtis ha tenuto svolto una relazione su Uomini e donne nel turbine della storia: «Tra marocchinate e atti di eroismo».

________________________________________________________________________________

Sabato 4 marzo 2023 il Centro studi «Bernardo Nardone» ha organizzato nella Sala del teatro Comunale di Arce un incontro sulla figura de Il comandante partigiano Nicola Sasso [Medaglia d’argento al V.M.]. Sono intervenuti Romeo Fraioli (Nicola Sasso nelle carte del Casellario politico centrale dell’Archivio di Stato di Roma); Silvio Pagliero, Circolo amici della Resistenza di Fossano (Nicola Sasso la coerenza delle idee); Giovanni Comaglia, Ass. Cult. Lab. 93 di Fossano (Idee per una ricerca. Uomini e polveri, interazione tra gli stabilimenti di Fontana Liri e Fossano); Gaetano de Angelis-Curtis (Dal Casellario politico centrale alla resistenza). Ha moderato Antonietta Lucchetti (Ass. Cult. Memoria ‘900 Velletri).

________________________________________________________________________________

Domenica 19 marzo 2023 si è svolto il terzo appuntamento del ciclo di incontri denominato Quattro convegni per quattro battaglie dedicato a Cassino non esiste più. Lo scenario del bombardamento di Cassino: La terza battaglia di Cassino. I lavori si sono aperti dallo scenario di «terrazza Cervaro» nella locale zona Castello. Sono poi proseguiti nella Sala Atelier del Museo Historiale con gli interventi di Gaetano de Angelis-Curtis (Il bombardamento di Cassino) e foto di Mauro Lottici; di Roberto Molle (L’attacco al Castello e alla Collina); di Livio Cavallaro (L’attacco all’Albaneta); di Marco Marzilli (L’attacco alla città); contributo video di Pino Valente. Ha moderato i lavori Alessandro Campagna.

________________________________________________________________________________

Giovedì 23 marzo l’ASDOE (Associazione docenti Europei) ha inteso rievocare la figura di Angelo Riccardi nel centenario della nascita. L’evento celebrativo dal titolo di Storia di una deportazione si è svolto presso l’Aula Pacis di Cassino con la partecipazione dei sindaci di Cassino e S. Ambrogio sul Garigliano, Enzo Salera e Sergio Messore; di Gaetano de Angelis-Curtis (presidente Cdsc-Aps); di Giannis Gkerzelis (vice sindaco di Corinto – Grecia); di Antonio Riccardi (presidente Asdoe). Ha moderato i lavori Gabriella Latempa (vice presidente Asdoe). Le classi VB e VD dell’IIS Medaglia d’oro di Cassino hanno messo in scena la rappresentazione L’Odissea di Angelo Riccardi dalla Grecia ai lager nazisti. Le letture sono state di Sergio Paglioli, l’accompagnamento musicale del m° Tiny Sardellini (violino) e del m° Soraya Zaidi (pianoforte).

________________________________________________________________________________

Sabato 25 marzo 2023 presso il Centro polifunzionale «Rosario Livatino» di S. Giorgio a Liri, l’Amministrazione Comunale del sindaco Francesco Lavalle ha tenuto un incontro di presentazione del volume di Francesco Di Giorgio Dalla Fiat a Stellantis. Trenta anni di evoluzione sociale ed economica del Lazio Meridionale 1972-2022. Sono intervenuti il sindaco Lavalle, il delegato alla cultura Davide Della Rosa, il presidente del Cdsc-Aps Gaetano de Angelis-Curtis e infine l’autore che risposto ai quesiti posti dai partecipanti. Ha moderato l’incontro Emiliano Pelagalli.

________________________________________________________________________________

Domenica 16 aprile 2023 presso la sala consiliare «Tommaso Conti» di Pignataro, l’Amministrazione comunale del sindaco Benedetto Murro in collaborazione con il Cdsc-Aps e con l’Associazione «Battaglia di Cassino» ha organizzato un incontro sul tema de La battaglia di Pignataro, In apertura è stato presentato un documentario da parte di Teleuniverso contenente un inedito filmato dell’ingresso delle truppe indiane a Pignataro nel maggio 1944. Il sindaco Murro ha riferito in merito alle difficoltà di reperimento a Londra del filmato che pur se breve fissa indelebilmente la liberazione del paese da parte degli Alleati dopo mesi di cruente battaglie, Quindi, il presidente del Cdsc-Aps Gaetano de Angelis-Curtis e Roberto Molle sono intervenuti nel ricostruire il contesto storico. Ha moderato l’incontro Francesco Di Giorgio.

________________________________________________________________________________

Mercoledì 3 maggio 2023, alla presenza del vescovo mons. Gerardo Antonazzo si è svolta presso il Palazzo Badiale di Cassino, la premiazione dei vincitori del «Premio Carlo Acutis 2023» organizzato dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, riservato agli studenti delle scuole ubicate nel territorio diocesano. Oltre cento i lavori giunti, che sono stati valutati da un’apposita Commissione, presieduta dal Prof. Toni Iermano, docente di Letteratura italiana all’Università di Cassino, e di cui facevano parte anche l’avv. M. Grazia Sacco, la prof. Alessia Di Giorgio, il prof. Gaetano De Angelis Curtis. Grande creatività hanno dimostrato gli studenti, avvalendosi della possibilità di esprimersi nella forma preferita, dalle parole alle immagini, ai video alla grafica.

________________________________________________________________________________

Con entusiasmo e piacere il Centro documentazione e studi cassinati-Aps ha confermato, come nei precedenti anni, la partnership con l’IIS Medaglia d’oro di Cassino relativa all’organizzazione della Quarta edizione della «Marcia per l’Europa», una manifestazione di notevole spessore storico-formativo che si è andata sempre più caratterizzando positivamente nel corso degli anni con il suo ideale collegamento a Ventotene. La «Marcia per l’Europa» si è tenuta il 9 maggio 2023 con partenza da Cassino ed è giunta a Montecassino dove gli studenti sono stati accolti dall’Abate dom Luca Fallica.

________________________________________________________________________________

Venerdì 19 maggio 2023 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Cervaro sono stati presentati i volumi Le visite pastorali e Montecassino Aquino e Pontecorvo quindici secoli di storia frutto, tutti e due, di specifiche e approfondite ricerche di mons. Luigi Casatelli.

________________________________________________________________________________

Sabato 20 maggio 2023 presso la «Cappella Lauretana» di Esperia, l’Amministrazione Comunale del sindaco Giuseppe Villani ha organizzato un convegno-dibattito sul tema Momenti di storia mai dimenticati Esperia 1944. Dopo il saluto del sindaco Villani, sono intervenuti Giuseppina D’Epiro, Ricordi di guerra; Marco Paliotta, Riflessioni sul libro del compianto prof. avv. Andrea Paliotta; Aceto Donato autore dei volumi E la pioggia cessò. Ha presieduto l’incontro Gaetano de Angelis-Curtis autore del volume Giovanni Moretti. Il sindaco di Esperia che denunciò le «disumane offese di scellerati invasori».

________________________________________________________________________________

Sabato 27 maggio 2023 la sezione di Cassino del Club Alpino Italiano ha organizzato un percorso di visita nel centro della città di Cassino alla scoperta degli angoli che raccontano la storia recente e lontana della Città Martire, accompagnati dalla presenza costante e abbondante dell’acqua. La partenza si è avuta in Piazza Corte, alle sorgenti del fiume Gari, quindi il percorso si è snodato tra le tracce della Cassino medievale nelle pietre commemorative, la “Curtis Major”, Santa Maria delle Cinque Torri, la Torre Campanaria, il Teatro Manzoni, l’epigrafe Dante, Cassino e Montecassino ed è terminato alla Villa Comunale. Gli approfondimenti storici sono stati a cura di Gaetano de Angelis-Curtis.

________________________________________________________________________________

Domenica 28 maggio 2023 presso il Museo Historiale si è svolto il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri Quattro convegni per quattro battaglie dedicato a La quarta battaglia di Cassino: «è finita» – Cassino 18 maggio 1944. Sono intervenuti Roberto Molle, Alessandro Campagna, Giuseppe Caucci, Roberto Molle, Piero Rogancien, Mauro Lottici (foto), Pino Valente (video), Gaetano de Angelis-Curtis, in merito al piano alleato, all’operazione Diadem, all’attacco totale alla Linea Gustav e lo sfondamento finale, i polacchi del II Corpo d’Armata e il loro difficile dopoguerra. Ha moderato i lavori Nino Rossi.

________________________________________________________________________________

Sabato 10 giugno 2023 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Cervaro è stato presentato il volume Il Castello di Toroccolo. Monte Trocchio-Cervaro di Alceo Morone e Chiara Morone. Dopo i saluti portati da Carlo Mario Musilli, presidente dell’Associazione culturale «Il Cenacolo», è intervenuto Maurizio Zambardi presidente dell’Associazione culturale «Ad Flexum» di S. Pietro Infine.

________________________________________________________________________________

Giovedì 13 luglio 2023 presso la Casa della Cultura di Cassino è stato presentato il libro Il cammino di San Filippo Neri a piedi. Da Cassino a Gaeta in 7 tappe di Erika Eccher e Filippo Scalisi. Sono intervenuti l’assessore del Comune di Cassino Danilo Grossi, il rettore del santuario della SS.ma Trinità presso la Montagna spaccata di Gaeta, padre Daniele Belussi, e Gaetano de Angelis-Curtis che ha letto una lettera di saluti e rallegramenti indirizzata dal postulatore generale dell’Oratorio di S. Filippo Neri di Roma, oltre ad Ambrogio Sparagna, affermato musicista e ricercatore che ha allietato con le sue note l’incontro.

________________________________________________________________________________

Sabato 16 settembre 2023 presso il Castello Medievale di Piedimonte San Germano, l’Associazione Antares ha presentato, nell’ambito della manifestazione Libri al castello 9a edizione, il volume curato da Paolo Aureli dal titolo Deportazione a Cassino. Il diario di Lelio Aureli. Sono intervenuti Pino Pelloni, storico e segretario della Fondazione Levi Pelloni di Roma, e Gaetano de Angelis-Curtis.

________________________________________________________________________________

Sabato 23 settembre 2023 il Cdsc-Aps ha preso parte alla serie di trasmissioni in videoconferenza Storia in video organizzata dall’Istituto di storia e di arte del Lazio Meridionale (Isalm) di Anagni con un intervento di Gaetano de Angelis-Curtis su La storiografia locale sulla Battaglia di Cassino.

(5 Visualizzazioni)