CONCERTO IN ONORE DI LUISA WANDA MILLER

Print Friendly, PDF & Email

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4

> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf

> Scarica l’articolo in pdf

Il 28 ottobre 2023 presso il Salone degli Abati del Palazzo Badiale a Cassino si è svolto il concerto organizzato dal Cdsc-Aps in ricordo della cantante lirica Luisa Wanda Miller Silvestri, soprano polacco, nata nel 1851 e scomparsa prematuramente a Pignataro Interamna nel giugno 1890. Si è giunti allo svolgimento del concerto grazie alla lungimiranza e alla costanza di Alberto Mangiante (il quale aveva già avuto modo di tracciare il profilo biografico dell’artista in un suo articolo dal titolo, appunto, di Wanda Miller e pubblicato su «Studi Cassinati», a. XIX, n. 3, luglio-settembre 2019, pp, 179-183). Infatti l’evento era stato già programmato per il novembre del 2021 ma è stato poi rinviato più volte, prima a causa della pandemia di covi e poi per alcune difficoltà tecniche riscontrate nel corso della preparazione in quanto i brani musicali accuratamente selezionati da Alberto Mangiante nel repertorio della cantante polacca, oltre a essere poco conosciuti dal grande pubblico, presentano delle difficoltà di esecuzione non indifferenti e inoltre sono stati studiati su spartiti d’epoca.

Gli artisti che hanno partecipato al concerto. Da sinistra: al piano la M° Paola Saroli, il soprano Sonia Miele e il tenore Fabio Lanni (Foto ©Michele Di Lonardo per g.c.).

Si è trattato dell’esecuzione di quattro arie che sono state interpretate magistralmente dal soprano Sonia Miele, accompagnata al pianoforte dai virtuosismi della M° Paola Saroli. A completare il programma della serata anche la voce del tenore Fabio Lanni che ha eseguito un brano e ha duettato con il soprano a chiusura della serata. Bisogna dare atto alla caparbietà e alla dedizione di Sonia Miele se è stata possibile l’esecuzione dei brani scelti e a lei vanno i ringraziamenti entusiastici da parte dell’Associazione.

La serata è stata presentata dalla giornalista Elena Pittiglio al cospetto di un pubblico molto attento e partecipe che ha omaggiato i tre artisti con calorosi e meritatissimi applausi.

Nell’atrio d’ingresso del Palazzo Badiale è stata allestita anche una mostra con rari documenti sulla vita e sull’esperienza artistica di Luisa Wanda Miller Silvestri. Una mostra che, grazie a documenti, libretti e locandine delle opere a cui la cantante lirica aveva preso parte, ha posto la giusta luce su una carriera così importante che l’ha vista esibirsi nei teatri più prestigiosi non solo italiani, ma anche internazionali.

Un pannello della mostra.

Con grande rammarico i discendenti della Miller non hanno potuto presenziare al concerto. Purtroppo, qualche mese prima è venuta a mancare la signora Vanda Silvestri, nipote diretta della cantante lirica, e la signora Antonella, figlia della signora Silvestri e pronipote di Wanda, non è riuscita a partecipare a causa di motivi familiari.

Alberto Mangiante ha avuto il meritato compenso al suo certosino e complesso lavoro di ricerca sull’interessante figura artistica e umana di Wanda Miller. Si spera in futuro di riuscire a replicare il concerto grazie anche al riscontro positivo avuto dal pubblico che ha gremito la sala e al giudizio altamente positivo espresso nei confronti dei brani e, in particolare, della magistrale interpretazione offerta nello splendido pomeriggio musicale da tre artisti accomunati dall’estrazione territoriale del Cassinate.

Un momento della serata (Foto ©Michele Di Lonardo per g.c.).

(3 Visualizzazioni)