ATTIVITÀ DEL CDSC-APS

Print Friendly, PDF & Email

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4

> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf

> Scarica l’articolo in pdf

Sabato 7 ottobre 2023 la sez. CAI di Cassino ha organizzato presso il Palazzo della Cultura la presentazione del volume di Stefano Ardito Guerra in Appennino. Dopo i saluti di Diego Magliocchetti, presidente CAI-Cassino e dell’assessore alla cultura del Comune di Cassino Danilo Grossi, è intervenuto Gaetano de Angelis Curtis presidente del Cdsc-Aps. Stefano Ardito, giornalista della Rai e alpinista provetto, ha licenziato un interessante volume che ripercorre la lotta per la libertà combattuta sulle montagne dell’Appennino da giovani e meno giovani dopo lo sfondamento della «Linea Gustav» e fino alla Liberazione completa dell’Italia.

______________________________________________________________________________________________

Sabato 4 novembre 2023 nella splendida sala del Palazzo ducale «Cantelmo» si è svolto il convegno «In ricordo delle vittime del primo bombardamento di Atina 5 novembre 1943». L’Amministrazione comunale, in occasione dell’80° anniversario di quei tragici fatti, ha inteso ricordare le vittime civili nonché l’inizio della drammatica situazione venutasi a determinare, protrattasi fino alla liberazione della città e del territorio. Ha introdotto i lavori Aurora Aprile, consigliere comunale, ha portato i saluti della città il sindaco Pietro Maria Volante, e hanno poi fatto seguito gli interventi di rievocazione storica svolti da Gaetano de Angelis Curtis e da Claudio Vettese del Cdsc-Aps, e quindi preziose testimonianze scritte e orali.

______________________________________________________________________________________________

Sabato 17 novembre 2023 nel Palazzo della Cultura di Cassino si è svolto un interessante incontro organizzato dall’associazione Karsa e intitolato «Tra incubi di guerra e speranze di pace», dedicato a Il diario dell’Ing. Giuseppe Alberto Palmieri. Settembre 1943-Gennaio 1944 pubblicato in «Studi Cassinati», a. XXIII, nn. 2-3, marzo-settembre 2023, pp. 136-154 a cura di Francesco Di Giorgio. è intervenuto il prof. Giuseppe Iglieri che ha inquadrato storicamente il periodo. Hanno partecipato Bruna D’Onofrio e Gaetano de Angelis-Curtis. Gradita presenza è stata quella del dott. Raffaele Palmieri, figlio dell’ing. Giuseppe, che, oltre a autorizzare la pubblicazione corredandola con interessanti fotografie dell’archivio di famiglia, ha integrato i racconti del Diario redatto dal padre con suoi ricordi personali. 

(4 Visualizzazioni)