Il martirologio di San Vittore del Lazio.

Print Friendly, PDF & Email

 

Di Vittore Spennato, San Vittore del Lazio, 2004.

> Scarica il file pdf del libro

 

PRESENTAZIONE
Le ricorrenze e le celebrazioni, oltre al significato simbolico e rievocativo, 2004-02-il-martiorioglogio-di-san-vittore-del-laziocostituiscono un appuntamento da non perdere per recuperare e conservare la memoria storica, per ritrovare l’unità di una comunità. Sono questi gli obiettivi da raggiungere, senza false retoriche, nel momento in cui le popolazioni di un intero territorio – a sessant’anni di distanza – rievocano e commemorano le vittime, le distruzioni e le sofferenze causate dalla seconda guerra mondiale, che, in particolare negli anni 1943 e 1944, ha martoriato i nostri paesi, lasciando ancora oggi segni indelebili. Abbiamo, pertanto, sentito, nei confronti delle vittime, dei loro parenti superstiti e soprattutto delle nuove generazioni, il dovere di pubblicare “Il Martirologio di San Vittore del Lazio”, per ricordare tutti insieme i caduti delle guerre del ventesimo secolo. Vuole essere, questo, il “libro della memoria” che ogni famiglia potrà gelosamente conservare, affinché i giovani non dimentichino la nostra storia recente. È la storia dei lutti, dei sacrifici e delle peripezie dei sanvittoresi, di quanti hanno vissuto le tragedie e gli orrori delle guerre del secolo scorso; è la storia – con i suoi moniti ed insegnamenti – che deve essere ricordata per imparare a costruire un futuro migliore. È stato possibile dare alle stampe questo libro grazie alla collaborazione del Centro Documentazione e Studi Cassinati. Al suo Presidente Prof. Emilio Pistilli siamo grati per aver sostenuto e confortato nel suo instancabile lavoro di ricerca il Cavaliere Ufficiale Vittore Spennato, ex combattente, invalido per le ferite riportate in combattimento e reduce dalla prigionia in germania. Quest’uomo, dopo il ritorno dalla prigionia, ha dedicato anni ed anni di pazienti e scrupolose ricerche presso gli archivi dello stato civile, a consultare tabulati del Ministero della Difesa, a raccogliere testimonianze e documenti relativi ai caduti e alle vittime civili e militari della prima e seconda guerra mondiale di San Vittore del Lazio. A quest’uomo animato da tanta passione civica, che ha fatto della conservazione della memoria uno scopo di vita, vogliamo esprimere tutta la gratitudine e il riconoscimento della comunità sanvittorese.

 

Dott. Francesco Paolo Pirollo
Sindaco del Comune di San Vittore del Lazio

SOMMARIO
PRESENTAZIONE – pag. 3
PREMESSA – pag. 5
CENNI STORICI SU SAN VITTORE DEL LAZIO – pag. 8

1ª GUERRA MONDIALE – pag. 13
I CADUTI 1ª GUERRA MONDIALE – pag. 15

2ª GUERRA MONDIALE – pag. 21
IL SACRIFICIO DI SAN VITTORE DEL LAZIO NEGLI ANNI 1943-44 – pag. 23
MILITARI CADUTI NELLA GUERRA DI SPAGNA – pag. 29
MILITARI CADUTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – pag. 29
VITTIME CIVILI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE – pag. 39
CIVILI DECEDUTI FUORI COMUNE – pag. 57
CIVILI DECEDUTI DOPO LA GUERRA PER ESPLOSIONE DI ORDIGNI BELLICI – pag. 58

TESTIMONIANZE – pag. 59
VITTORIO MARAONE – pag. 61
ANTONIO VENDITTELLI – pag. 62
EMILIA CIARALDI – pag. 63
NICANDRO MASCIO – pag. 65
ANTONIO VITTORELLI – pag. 68
POMPEO BUONANNO – pag. 70

RIEPILOGO DELLE VITTIME DI GUERRA – pag. 74
INDICE DELLE FOTO – pag. 75
INDICE DEI NOMI DELLE VITTIME – pag. 76

 

 

(212 Visualizzazioni)