Antonio Grazio Ferraro ed il suo ultimo libro

Print Friendly, PDF & Email

.

Studi Cassinati, anno 2009, n. 2
Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
Scarica l’articolo in pdf
..

di Erasmo Di Vito

Una nuova prestigiosa pubblicazione si aggiunge alla collana delle edizioni CDSC onlus: Antonio Grazio Ferraro ha dato alle stampe, per i tipi di Ciolfi Editore, la sua nuova fatica letteraria “Cassino, la ricostruzione e la politica per la Pace”. Il titolo sintetizza efficacemente il sentiero percorso dall’autore nella stesura del libro, che segue “Cassino dalla distruzione della guerra alla rinascita nella pace – Una esperienza che si fa memoria” pubblicato nel 2007, per fissare la sua attività amministrativa di lungo corso a favore della ricostruzione della città, distrutta dalla furia bellica, e per la sua collocazione nel panorama internazionale come “città messaggera di Pace”. L’opera è in due tomi, nel primo rievoca la cerimonia di presentazione del suo primo libro, avvenuta alla presenza del senatore Giulio Andreotti, attraverso una meticolosa ricostruzione degli interventi, una ricca documentazione fotografica, le recensioni, la citazione dei sindaci della ricostruzione, etc.. Nel secondo tomo, come recita nella presentazione Benedetto Del Vecchio, l’Autore “registra una serie impressionante di atti e di fatti che vanno dagli albori della ricostruzione delle macerie della guerra sia del cenobio benedettino di Montecassino sia della città di Cassino, fino al 1993, anno del definitivo abbandono dell’agone politico da parte di Antonio Grazio Ferraro”. Ma “il tema che tormenta l’autore per una vita intera è quello della Pace”, per cui ampio spazio è dedicato alla sua intensa attività svolta in questo settore, attraverso la politica dei gemellaggi, iniziata nel 1969 con la stipula del primo gemellaggio tra la città di Cassino e Berlino Zehlendorf ; ne seguiranno altri 12. Il ricavato della vendita del volume sarà devoluto in favore delle Suore Francescane dell’Immacolata di Montecassino e dei Frati Francescani dell’Immacolata di Casalucense.

(162 Visualizzazioni)