Una nuova lettera di Ferdinand Gregorovius. Lo sguardo di uno storico protestante verso Montecassino e la civiltà monastica benedettina*.

.

«Studi Cassinati», anno 2019, n. 4
> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
> Scarica l’articolo in pdf

.

di Mariano Dell’Omo

.

02Dell'Omo_1
Ferdinand Gregorovius.

Ricorre quest’anno il 55° anniversario della proclamazione di san Benedetto a Patrono principale di tutta l’Europa, avvenuta con la lettera apostolica Pacis nuntius di papa Paolo VI che appunto a Montecassino il 24 ottobre 1964, nuovamente consacrando la restaurata basilica dell’archicenobio benedettino dopo il bombardamento bellico del 1944, auspicava solennemente che come Benedetto «un tempo con la luce della civiltà cristiana riuscì a fugare le tenebre e a irradiare il dono della pace, così ora presieda all’intera vita europea, e con la sua intercessione la sviluppi e l’incrementi sempre più»1. Fu la visione insieme riccamente storica ed altamente profetica di papa Montini che pose san Benedetto al centro del progetto europeo, e lo additò come fattore di ‘civiltà cristiana’. Prima di lui e con altrettanto spirito profetico lo aveva scritto Giorgio La Pira per un ambito più circoscritto, quello dei monasteri di clausura, convinto però che la preghiera sia forza motrice della storia, come affiora da questo messaggio epistolare del 1954: «Non bisogna aver paura di dirlo: la civiltà cristiana e la città cristiana sono essenzialmente civiltà monastica e città monastica: nel senso che, come nel monastero, anche in esse – in ultima analisi – tutti i valori hanno una orientazione unica ed una unica finalità: Dio amato, contemplato, incessantemente lodato!»2.

Mi ha colpito pertanto che in una lettera inedita del grande storico e medievista protestante Ferdinand Gregorovius scoperta nell’Archivio di Montecassino, e ben degna di apparire in questa sede in coincidenza con i 55 anni del titolo di Benedetto patrono primario della civiltà europea, emerga lo stesso sintagma ‘civiltà monastica’, che oggi ci è consueto, ma che sulla penna di un luterano che scrive nel 1872 appare ben più singolare, nonostante la sua ammirazione per Roma e l’esperienza storica del monachesimo benedettino. Non a caso il suo più giovane collega protestante Adolf von Harnack, nel suo libro del 1881 Das Mönchtum, seine Ideale und seine Geschichte (Il monachesimo, i suoi ideali e la sua storia), mostrava ben altro orientamento nei confronti del monachesimo, che egli riteneva infatti originato da correnti ereticali, estremistiche e rigoristiche come l’encratismo e il montanismo. La sua visione negativa degli albori del fenomeno monastico fu tale da fargli ritenere che nessun libro avesse esercitato sull’Egitto, sull’Asia occidentale e sull’Europa un’influenza più degradante e d’imbarbarimento, quindi contraria alla civiltà, di quella prodotta dalla Vita Antonii scritta da sant’Atanasio, oggi universalmente riconosciuta come un vero e proprio archetipo dell’agiografia monastica orientale ed occidentale. Ma fu lo stesso Harnack che diversi anni dopo nel 1903, incontrando a Roma Don Ambrogio Amelli, monaco di Montecassino, chiaro studioso di patristica e letteratura cristiana, oltre che musicologo, gli chiese, come lo stesso Amelli rivelò in una sua conferenza del 1905: «“Che cosa si fa lassù a Monte Cassino?”», al che, senza esitare, il monaco rispose: «“quello che da 14 secoli: si prega e si lavora”. Ora et labora». «“Benissimo, soggiunse il mio interlocutore con un fine sorriso di compiacenza – continua l’Amelli –, ma ciò non fanno i soli benedettini, non è vero? Tuttavia a Berlino si lavora molto, ma poco si prega”»3.

Evidentemente anche per l’ormai maturo storico del cristianesimo la visione del mondo tipica del monachesimo benedettino – con il suo equilibrio tra deserto e comunione, preghiera e impegno nel mondo, ascesi e carità –, esercitava il suo fascino. Quello stesso che si respira più pacatamente in Gregorovius, la cui amicizia con i monaci di Montecassino era già ben nota grazie ad alcune lettere superstiti, indirizzate dallo storico della città di Roma nel medioevo a Luigi Tosti in particolare, e pubblicate da Tommaso Leccisotti nel 19674. Quella che ho recentemente rinvenuto ha invece come destinatario il neo-abate di Montecassino, Nicola d’Orgemont, nominato solo alcuni mesi prima, il 24 dicembre 1871, e che avrebbe continuato il suo ufficio fino al 1896, anno della sua morte. Nel 1859 in una lettera al Tosti datata a Roma il 25 ottobre, Gregorovius scriveva: «Mi creda, chiarissimo Don Luigi, che Monte Casino splenda nella mia memoria come fulgida stella»5. Tredici anni dopo, mentre raccomanda due signore di Lipsia che stavano per recarsi a Montecassino, quel luogo resta intatto, nella memoria dello storico protestante, come «l’illustre abbazia, la quale una volta il centro era della civiltà monastica ed il faro luminoso delle scienze». L’ideale benedettino può parlare con la stessa eloquenza ad un cattolico come ad un luterano, perché fondato su quella Regula monasteriorum che Bossuet nel suo “Discorso in lode di san Benedetto” definì «un compendio del cristianesimo, una saggia e misteriosa sintesi di tutta la dottrina del Vangelo»6.

02Dell'Omo_2 02Dell'Omo_3

Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Carteggio d’Orgemont.

Ferdinand Gregorovius all’abate di Montecassino Nicola d’Orgemont, Roma 8 III 1872.

Reverendissimo Padre Abbate

due signore di Lipsia si recano a Montecassino allo scuopo <Così> di conoscere il sito dell’illustre abbazia per quanto sarà lecito a donne di averne l’accesso. Richiesto come sono da loro di un biglietto di racomandazione per le autorità di colà, e ricordando i bei giorni ch’ivi nel 1859 ho passato anche in compagnia sua, mi prendo la libertà di mandarle almeno i miei saluti non che di congratularmi con Lei dell’alta dignità a cui Vostra Signoria Reverendissima meritamente si truova <Così> elevata. Fu caro fosse presente il nobile ed insigne Don Luigi Tosti, Lei si compiaccia di revocar alla memoria di lui il mio nome con cordiali saluti.

Con ogni rispetto e coi migliori auguri per il benessere e per l’avenire dell’illustre abbazia, la quale una volta il centro era della civiltà monastica ed il faro luminoso delle scienze,

mi pregio di nominarmi di Vostra Signoria Reverendissima

l’obligatissimo servitore

 Ferdinand Gregorovius

 di Roma, marzo 8, 1872

 

 

NOTE

* L’articolo è già uscito, in parte, sull’«Osservatore Romano», anno CLIX, n. 242 (48.270), giovedì 24 ottobre 2019, p. 5.
1 Pacis nuntius. Paolo VI a Montecassino, 24 ottobre 1964, Montecassino 1965, p. 21.
2 G. La Pira, La preghiera forza motrice della storia. Lettere ai monasteri femminili di vita contemplativa, a cura di V. Peri, Roma 2007, p. 159.
3 Pro Montecassino. Conferenza tenuta nel Palazzo della Cancelleria in Roma addì 23 marzo 1905 dal P. Ambrogio M. Amelli O.S.B. priore di Montecassino, Montecassino 1905, p. 5.
4 Cf. T. Leccisotti, Alcune lettere di Ferdinando Gregorovius a monaci cassinesi, «Benedictina», 14 (1967), pp. 135-149.
5 Ibid., p. 138.
6 «Cette règle, c’est un précis du christianisme, un docte et mystérieux abrégé de toute la doctrine de l’Évangile»: Panégyrique de Saint Benoît, in Oeuvres complètes de Bossuet publiées d’après les imprimes et les manuscrits originaux, ed. F. Lachat, vol. XII, Paris 1863, p. 165.

.

(86 Visualizzazioni)