Attività del Cdsc-Onlus

Print Friendly, PDF & Email

.

«Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4
> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
> Scarica l’articolo in pdf

.

Il 25 luglio 2020 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta a Piedimonte S. Germano, Tommaso Di Brango e Gaetano de Angelis-Curtis hanno presentato il romanzo storico All’Alba di d. Antonio ‘Tonino’ Martini, un vivido racconto di storie raccolte in dodici anni tra la gente del luogo che l’autore ha collocato in un paese d’alta montagna di fine ‘800. La storia si dipana in 500 pagine ricche anche di suspence con omicidi, carcerazione di prelati innocenti, furti, sequestri di persona e il tutto ruota attorno al protagonista, il giovane parroco del paese fatto oggetto di calunnie e poi assassinato.

Martini Antonio, All’Alba, Universitas Pedismontis Vetera et Nova, Piedimonte S. Germano 2020, pagg. 510, illustr. b./n.; f.to cm. 14×21.

15_1 Attività 15_2 Attività 15_3 Attività

______________________________________________________________________________________________________________

15_4 AttivitàIl 6 settembre 2020 è andato in onda su Rai 5 il documentario Ciociaria bella e segreta realizzato e diretto dal giovane regista Francesco Zippel che si è interessato delle bellezze naturali, dei tesori d’arte, delle vicende storiche di varie città e paesi, di quelle umane e professionali di personaggi noti e meno noti originari della provincia di Frosinone. Una affascinante carrellata di cose note e meno note del territorio, raccontate con brio, sapienza e con approfondita documentazione, con sapienti riprese scenografiche e coinvolgendo testimoni e storici del luogo. Sulle vicende belliche di Cassino e Montecassino ha riferito Gaetano de Angelis-Curtis intervistato all’ingresso de l’Historiale.

______________________________________________________________________________________________________________

I15_5 Attivitàl 10 settembre 2020, nel 77° anniversario del primo bombardamento subito da Cassino, è andata in onda dalle ore 21, in diretta Facebook, una lunga maratona voluta e organizzata dall’Associazione Cassino Città per la Pace di Marino Fardelli che ha coinvolto studiosi locali (Roberto Molle, Pino Valente, Maria Luisa Calabrese, Antonio Iannamorelli, Gaetano de Angelis-Curtis), i sindaci di quindici città italiane anch’esse bombardate (Palermo, Ortona, Pescara, Treviso, Taormina, Benevento, Trapani, Eboli, Pianoro, Casalecchio, Scarperia, Isernia, Borgo S. L., Aquino, Roccasecca), e, a livello internazionale, quello di Isla Senglea (Malta) nonché la sindaca di Foumban (Camerun).

______________________________________________________________________________________________________________

 15_6 Attività

L’11 settembre 2020 presso il Castello medievale dei Conti di Aquino a Piedimonte S. Germano si è svolto il convegno De Medio Evo organizzato dalla locale Pro Loco, cui hanno partecipato don Tonino Martini, Urania Frattaroli, Luigi Velardo (con i suoi Corvi di Giano e la rievocazione del giuramento della Milizia) e Gaetano de Angelis-Curtis per la presentazione del libellum La visione di Frate Alberigo da Settefrati. Viaggio nell’oltretomba di un visionario di Giuseppe Pelagalli.

______________________________________________________________________________________________________________

 15_7 Attività

Il 16 settembre 2020 è stato presentato anche a Pontecorvo il libro di Angelo Rubano Nonno, mi racconti la guerra? con interventi del sindaco Anselmo Rotondo, della delegata alla cultura Moira Rotondo, di Gaetano de Angelis-Curtis, moderati da Marzia Felici.

______________________________________________________________________________________________________________

15_8 AttivitàIl 19 settembre 2020, organizzata dal Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile (CASe) dell’Università di Cassino coordinato dalla prof.ssa Alessandra Sannella con il Gruppo di lavoro sui Cambiamenti climatici, responsabile prof. Michele Saroli e con la sapiente conduzione di Alessandro De Rosa, si è svolta una «passeggiata comunitaria» lungo «I sentieri di Montecassino» nell’ambito della seconda edizione del Climbing for Climate programmata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Club alpino italiano.

______________________________________________________________________________________________________________

 15_9 Attività

Il 26 settembre 2020, nella suggestiva Sala consiliare di Fiuggi, si è svolta l’XI edizione del «Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale e Terre di Confine 2020» organizzata dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni. Tra i sedici finalisti hanno prevalso i cinque autori (Monti, Arcese, Cagnacci, Cassandri, Martini) del volume Storie di Ceprano e Vincenzo Faustinella per il suo Perché andate facendo tutto questo?. Due le menzioni speciali concesse ad altrettanti vincitori di passate edizioni del premio: a Giuseppe D’Onorio per I giorni dell’angoscia. Veroli e il terremoto del 1915, e a Gaetano de Angelis-Curtis per Giovanni Moretti. Il sindaco di Esperia che denunciò le «disumane offese di scellerati invasori».

.

(40 Visualizzazioni)