Bibliografia di Giovanni Petrucci (gdac).

Print Friendly, PDF & Email

«Studi Cassinati», anno 2022, n. 1
> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
> Scarica l’articolo in pdf

Monografie

1979: Vincenzo Pomella, Scuola Media Statale, S. Elia Fiumerapido

1992: Sant’Elia Fiumerapido, a cura del Circolo Culturale La Fenice (con testi di G. Petrucci e al.), Formia

2000: Sant’Elia e il fiume Rapido, Archivio Storico di Montecassino

2000: Brigantaggio postunitario a Sant’Elia Fiumerapido in Terra di Lavoro, Archivio Storico di Montecassino

2001: Gino Alonzi (a cura di), Sant’Elia Fiumerapido – S. Maria Maggiore nella storia, Comitato Festa

2005: Padre Leonardo Palombo da Sant’Elia Fiumerapido (1877-1938), Cdsc-Onlus

2005: Gli affreschi di S. Maria Maggiore in Sant’Elia Fiumerapido, Cdsc-Onlus

2005: Francesco Antonio Picano nella scultura del Settecento napoletano, Archivio Storico di Montecassino

2007: La frazione Olivella in Sant’Elia Fiumerapido, Cdsc-Onlus

2008: Il Santuario di Casalucense in Sant’Elia Fiumerapido, Cdsc-Onlus

2010: Angelo Santilli (1822-1848); tra impegno politico e culturale, Cdsc-Onlus

2017: Giuseppe Picano nella scultura del Settecento napoletano, Caramanica editore, Minturno

2019: Francesco Antonio Picano nella scultura del Settecento napoletano, volume secondo, Cdsc-Onlus

2021: Dal mulino di carta di Montecassino alla Cartiera di Sant’Elia, Cdsc-Onlus

2021: Dai valcatori di Montecassino alle industrie tessili dell’Ottocento a Sant’Elia Fiumerapido, Cdsc-Onlus

2021: L’istruzione a Sant’Elia Fiumerapido – con accenni ad altri paesi di Terra di Lavoro e trascrizione delle più importanti leggi da Giuseppe Napoleone alla Repubblica, Cdsc-Onlus

2022: Il brigantaggio in Sant’Elia Fiumerapido in Terra di Lavoro prima e dopo l’Unità con riferimento alle ribellioni contro la Baronia di Montecassino e agli avvenimenti dei paesi limitrofi, Cdsc-Aps

.

Articoli pubblicati in «Studi Cassinati»:

Ricordo dell’abate Gregorio Diamare a S. Elia F. Rapido, a. I, n. 1 (2001), pp. 48-50; A S. Elia la prima centrale idroelettrica, a. II, n. 1 (2002), pp. 40-43; Giuseppe De Gori da Coreno, a. II, n. 2 (2002), pp. 59-60; Briganti nel Lazio meridionale. S. Elia: storia di un sequestro, a. II, nn. 3-4 (2002), pp. 147-149; Giuseppe Fargnoli e la rinascita culturale del dopoguerra a Cassino, a. III, n. 1 (2003), pp. 10-17; Ponti romani sulla vecchia Sferracavalli, a. III, n. 2 (2003), pp. 88-95; S. Elia Fiumerapido: i resti abbandonati della chiesetta dell’Annunziata, a. III, n. 3 (2003), pp. 155-162; La cappella del casale di Palombara in Sant’Elia Fiumerapido, a. IV, nn. 1-2 (2004), pp. 3-11; S. Elia: ritrovata la “Petra scripta” citata dal Chronicon cassinese?, a. IV, n. 1-2 (2004), pp. 23-25; I nostri eroi: la tragica fine di Pasquale Morra: da Valleluce non tornò più a Cassino per non aver voluto lavorare con i tedeschi, a. IV, n. 1-2 (2004), pp. 80-85; Recensione a Memorie di guerra di Maurizio Zambardi, a. IV, n. 1-2 (2004), pp. 106-107; Vincenzo Pomella, l’eroico motorista delle imprese polari di Umberto Nobile, a. IV, n. 3 (2004), pp. 128-129; Il catasto onciario di Sant’Elia F. R. del 1754, a. IV, n. 3 (2004), pp. 132-141; Le chiese minori di S. Elia Fiumerapido, a. IV, n. 4 (2004), pp. 188-196; La vecchia fontana di Sant’Elia Fiumerapido, a. V, n. 2 (2005), pp. 125-127; Giovanni Bizzoni: ricordo di un grande artista nel basso Lazio, a. V, n. 3 (2005), pp. 151-156 ; A Sant’Elia e a Valleluce celebrazioni del millenario della morte di San Nilo, a. V, n. 4 (2005), pp. 211-215 ; Sant’Elia Fiumerapido: un secolo di amministratori comunali, a. V, n. 4 (2005), pp. 237-238 ; Giuseppe Poggi e la ricostruzione di Cassino del dopoguerra, a. VI, n. 1 (2006), pp. 42-48 ; Febbraio 1944: un camion precipita nel vuoto: trasportava civili in cerca di scampo dalla guerra, a. VI, n. 2 (2006), pp. 109-113 ; Monitoraggio sul patrimonio archeologico ed artistico di S. Elia Fiumerapido, a. VI, n. 3 (2006), pp. 142-147 ; Il bombardamento del 15 marzo 1944 su Cassino: la devastazione di Venafro fu un tragico errore di molti bombardieri alleati: i soldati alleati non esitarono a puntare le loro armi contro i mostri del cielo, a. VI, n. 4 (2006), pp. 226-231 ; Restaurata la cappella di Palombara di Sant’Elia, a. VI, n. 4 (2006), pp. 252-254 ; [Presentato il libro di Giovanni Petrucci “Gli affreschi di Santa Maria Maggiore in Sant’Elia Fiumerapido”, a. VI, n. 4 (2006), pp. 255-264] ; Ricciotti Garibaldi e la sua attività di partigiano a Sant’Elia Fiumerapido: forse un nesso con l’eccidio di Collelungo di Vallerotonda?, a. VII, n. 2 (2007), pp. 101-104 ; A Sant’Elia Fiumerapido. Una lapide a ricordo del caporale Giuseppe Delli Colli, a. VII, n. 3 (2007), p. 131; Si combatte tra i monti di Vallerotonda: dai ricordi di Luigi Cavinato, a. VII, n. 3 (2007), pp. 153-154; Cerimonia in onore di Sabatino Di Cicco: Sant’Elia Fiumerapido, 9 agosto 2007, [stralci della laudatio], a. VII, n. 3 (2007), pp. 156-158; La cappella di S. Antonio a Valvori, a. VII, n. 4 (2007), p. 210; Drammi del dopoguerra: S. Elia Fiumerapido. Orazio, a. VII, n. 4 (2007), pp. 218-219; [“La Frazione di Olivella in Sant’Elia Fiumerapido” Il nuovo libro di Giovanni Petrucci, a cura di Luisa Grossi, a. VII, n. 4 (2007), pp. 243-244]; Il saluto del presidente Giovanni Petrucci, a. VII, n. 4 (2007), pp. 246-247; L’epigrafe di Valleluce: un enigma ancora irrisolto, a. VIII, n. 2 (2008), pp. 88-90; Recente scoperta a Valleluce: una epigrafe funeraria nella Chiesa di S. Angelo, a. VIII, n. 3 (2008), p. 164; L’intervento del presidente Petrucci, a. VIII, n. 3 (2008), p. 237; [Premio “Paideia” al Presidente Giovanni Petrucci, a. VIII, n. 4 (2008), p. 295]; D. Remo Marandola fa scoprire a S. Elia Fiumerapido una splendida Madonna del Quattrocento, a. VIII, n. 4 (2008), p. 303; Un ricordo di don Angelo Pantoni O.S.B, a. VIII, n. 4 (2008), pp. 305-307; [Presentato il libro “Casalucense” di Giovanni Petrucci, a cura di Simone Caringi, a. VIII, n. 4 (2008), pp. 309-313]; I guasti del fiume Rapido nel passato, a. IX, n. 1 (2009), pp. 6-10; [Una nuova intitolazione per Ummidia Quadratilla, a. IX, n. 1 (2009), p. 74]; Valleluce: il sacrificio di Liberantonio Soave, a. IX, n. 2 (2009), pp.133-135; Olivella ricorda le sue vittime civili e militari, a. IX, n. 2 (2009), pp. 142-144 ; [Il CDSC propone di intitolare una strada a Torquato Vizzaccaro, a. IX, n. 2 (2009), p. 154]; 1944: la battaglia di S. Angelo in Theodice e la confusione tra i fiumi Rapido e Gari, a. IX, n. 3 (2009), pp. 197-199; La falegnameria di Antonio Petrucci di Sant’Elia Fiumerapido alle prese con il restauro del coro settecentesco della sala capitolare di Montecassino, a. IX, n. 4 (2009), pp. 307-310 ; La battaglia del Monte San Martino in Sant’Elia Fiumerapido, a. X, n. 1 (2010), pp. 49-53; La scomparsa chiesa di S. Croce di Olivella in S. Elia Fiumerapido, a. X, n. 2 (2010), pp. 101-103; S. Elia Fiumerapido: da una pietra la storia della chiesa di S. Biagio, a. X, n. 3 (2010), p. 183-185; Commemorate le vittime del bombardamento del 10 settembre 1943 su Cassino: intervento del presidente Petrucci, a. X, n. 3 (2010), pp. 214-215 ; Hans Hartling: il reduce che non voleva ricordare, a. X, n. 4 (2010), pp. 267-269 ; S. Elia Fiumerapido: restaurate importanti tele grazie al mecenatismo della Banca Popolare del Cassinate, a. X, n. 4 (2010), p. 320; Salvare i bimbi di Cassino: il Politecnico n. 21 del 16 febbraio 1946, a. XI, n. 1 (2011), pp. 59-60; Mario non rientrò a casa alla fine delle lezioni: quando la malaria infestava nel cassinate, a. XI, n. 1 (2011), pp. 61-63; Valvori: il restauro della cappella di S. Antonio Abate, a. XI, n. 1 (2011), p. 63; Il ponte romano di Sant’Elia Fiumerapido, a. XI, n. 2 (2011), pp. 148-150; Giuseppe Bozzelli: il celebre musicista santeliano, a. XI, n. 3 (2011), p. 205-208; Sant’Elia sul Fiume Rapido o Sant’Elia Fiumerapido?, a. XI, n. 4 (2011), pp. 284-286; S. Elia Fiumerapido: la tragedia della Torre, 2, a. XII, n. 1 (2012), pp. 51-53; I confini del castello di S. Elia Fiumerapido: imposizione di norme e contenziosi territoriali, a. XII, n. 2 (2012), pp. 144-150; Un ricordo di Carla Arpino, a. XII, n. 2 (2012), p. 186; Benedetto: “…nella contrada la vita stava riprendendo”, a. XII, n. 3 (2012), pp. 228-230; Le retate tedesche a Sant’Elia Fiumerapido, a. XII, n. 4 (2012), pp. 318-323; Monte Cifalco, a. XIII, n. 3 (2013), pp. 148-153; Vitalizio a Giuseppe Garibaldi, a. XIII, n. 4 (2013), pp. 230-238; Gli anglo-americani speravano di trovare i corpi di militari germanici sotto le macerie dell’abbazia: i tedeschi a Montecassino (con Andreina Poggi e Francesco Poggi), a. XIV, n. 1 (2014), p. 49-53 ; Nonna Caterina e la guerra a S. Elia, a. XIV, n. 2 (2014), pp. 125-127 ; Sant’Elia sul fiume Rapido o Sant’Elia sul Rapido, a. XIV, n. 3 (2014), pp. 192-194 ; Aggressioni e stupri degli uomini in tonaca a strisce nel cassinate (1943-44), a. XIV, n. 4 (2014), pp. 267-271 ; Le prime due celle di Montecassino: Albiano e Valleluce, a. XV, n. 1 (2015), pp. 13-18; Sant’Elia Fiumerapido: Il sobborgo di «Limata di S. Onofrio», a. XV, n. 2 (2015), pp. 94-99 ; Tombe, ponti e monumenti nel territorio di Sant’Elia Fiumerapido, a. XV, n. 3 (2015), pp. 178-182 ; La storia negli stemmi, sigilli e bolli del comune di Sant’Elia Fiumerapido, a. XVI, n. 1 (2016), pp. 6-10; Tradizioni popolari a S. Elia Fiumerapido: I giochi del ‘Lunedì di Casalucense’, a. XVI, n. 2 (2016), pp. 119-123; La pala di Mimì, a. XVI, n. 3 (2016), pp. 220-223 ; Il bombardamento di Venafro del 15 marzo 1944: errori strategici e drammatiche conseguenze: – – – Benedetta e i figli, a. XVI, n. 4 (2016), pp. 265-269 ; Le case più antiche di Sancto Helia, a. XVII, n. 1 (2017), pp. 26-31 ; Padre Leonardo Palombo: il piccolo grande fratello, a. XVII, n. 2 (2017), pp. 131-135 ; L’inverno 1943-44 a Valleluce (S. Elia Fiumerapido): Tonino, a. XVII, n. 3 (2017), pp. 191-197; La festa dell’Assunzione, a. XVIII, n. 1 (2018), pp. 43-46; [Recensione bibliografica a: Giuseppe Picano nella scultura del settecento napoletano di Giovanni Petrucci, a. XVIII, n. 1 (2018), pp. 72-73]; Spigolature per la storia di Sant’Elia, a. XVIII, n. 2 (2018), pp. 113-117; [Sant’Elia Fiumerapido: Commemorazione del filosofo e martire risorgimentale Angelo Santilli e omaggio agli storici locali Sabatino Di Cicco e Giovanni Petrucci, a. XVIII, n. 2 (2018), pp. 142-143]; Strage di civili nel 1944 al vallone dell’Inferno a Sant’Elia: si salvarono in quattro, a. XVIII, n. 3 (2018), pp. 200-203; Porta San Biagio di S. Elia Fiumerapido, a. XVIII, n. 4 (2018), pp. 243-247; Da una lettera dell’ing. Alberto Viglieri e altre: La triste sepoltura di Vincenzo Pomella e spigolature varie, a. XIX, n. 2 (2019), pp. 121-126 ; Rosato Capitanio e la preziosa opera degli sminatori nel Cassinate: ancora morte nel dopoguerra, a. XIX, n. 3 (2019), p. 210-216; S. Elia Fiumerapido: Il Fonte battesimale della Chiesa di Palombara, a. 19. n. 4 (2019), p. 266-267; Malattie infettive a Sant’Elia Fiumerapido, a. XX, n. 1-2 (2020), p. 11-19; In ricordo di Sabatino Di Cicco, a. XX, n. 1-2 (2020), p. 151; Pittori di Sant’Elia Fiumerapido, a. XX, n. 3-4 (2020), pp. 216-223; I ponti di Sant’Elia Fiumerapido, a. XXI, nn. 1-2 (2021), pp. 42-45; [Recensione bibliografica a: Dal mulino da carta di Montecassino alla Cartiera di Sant’Elia di Giovanni Petrucci, a. XXI, nn. 1-2 (2021), p. 149]; [Recensione bibliografica a: Dai valcatori di Montecassino alle industrie tessili dell’Ottocento a Sant’Elia Fiumerapido di Giovanni Petrucci, a. XXI, nn. 1-2 (2021), p. 150]; Gli Statuti di Sant’Elia Fiumerapido del 1278, a. XXI, n. 3 (2021), pp. 183-190; La chiesa di Sant’Elia Fiumerapido e di S. Germano (Cassino) sotto i Borbone, a. XXI, n. 4 (2021) pp. 303-304; [Recensione bibliografica a: L’istruzione a Sant’Elia Fiumerapido – con accenni ad altri paesi di Terra di Lavoro e trascrizione delle più importanti leggi da Giuseppe Napoleone alla Repubblica di Giovanni Petrucci, a. XXI, n. 4 (2021) p. 343]; [Recensione bibliografica a: Il brigantaggio in Sant’Elia Fiumerapido prima e dopo l’Unità – con riferimenti alla Baronia di Montecassino e agli avvenimenti dei paesi limitrofi a. XXII, n. 1 (2022) p. 64]; Al maestro Dante D’Andrea, a. XXII, n. 1 (2022) pp. 51-54 (gdac, a cura di).

(46 Visualizzazioni)