Storie da pubblicista

Print Friendly, PDF & Email

.

«Studi Cassinati», anno 2022, n. 3
> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
> Scarica l’articolo in pdf

.

Il Centro documentazione e studi cassinati ha patrocinato e partecipato a tre differenti eventi di presentazione del volume di Giuseppe Russo (giornalista OdG Campania, storico, scrittore) intitolato Storie da pubblicista (360 pagine di curiosità, bellezza, informazione e storia).

Il primo evento si è svolto sabato 30 aprile 2022 a Santa Maria Capua Vetere, Palazzo delle Arti. Dopo l’introduzione di Raffaele Aveta (Università Federico II – Napoli), hanno dialogato Giovanni Valletta (docente, storico-saggista), Giovanni Lamanna (giornalista e consulente editoriale), Milly Vigliano (giornalista e collaboratrice de «Il Mattino») e sono poi intervenuti Fernando Riccardi (giornalista, scrittore, redattore capo de «L’Inchiesta»), Gaetano de Angelis-Curtis (direttore del Museo Historiale di Cassino), Pio Forlani (contrammiraglio, r, Marina militare italiana) e ovviamente l’autore Giuseppe Russo.

Il secondo evento si è tenuto domenica 26 giugno 2022 presso la «Sala Atelier» del Museo Historiale a Cassino. Dopo i saluti dell’assessora Barbara Alifuoco a nome dell’Amministrazione Comunale della «città martire», sono intervenuti Gaetano de Angelis-Curtis, Fernando Riccardi e Giuseppe Russo con il coordinamento di Maurizio Zambardi, presidente dell’«Associazione Ad Flexum» di San Pietro Infine.

Il terzo evento si è svolto sabato 23 luglio 2022 nel suggestivo ambiente del Parco della Memoria, Piazza San Nicola (ex centro storico) di San Pietro Infine. Dopo i saluti istituzionali dell’assessora alla cultura, sono intervenuti Fernando Riccardi, Gaetano de Angelis-Curtis e Giuseppe Russo, moderatore Maurizio Zambardi.

Il volume, che è aperto da una introduzione firmata da Fernando Riccardi, si compone di 48 articoli. La maggior parte di essi ha come tema dominante, ma non esclusivo, questioni direttamente o indirettamente riconducibili alla Seconda guerra mondiale. Vi sono trattati aspetti più noti come quelli relativi alla «misteriosa operazione 51» sul salvataggio dei beni di Montecassino e delle operazioni di recupero di tanti beni culturali fatte da una straordinaria figura come quella di Rodolfo Siviero, oppure i bombardamenti, le distruzioni di siti particolari e città (Napoli, Benevento, Cori, Ceccano) ma anche aspetti meno noti sulle operazioni segrete, sulla cosiddetta «guerra dei coppini», sul misterioso bunker di Monte Soratte, anche sull’eredità lasciata dagli eventi bellici (dal turismo bellico anticipatore dell’odierno turismo di massa, al rapporto artistico-economico tra divi e star della musica e dello spettacolo precorritore del fenomeno degli influencer del mondo social di oggi), oppure sui prodromi della globalizzazione compresi i primi frutti di relazioni multietniche così ben fissati anche dal punto di vista musicale nella canzone Tammurriata nera. Vari gli articoli dedicati ai Musei bellici, quelli operanti sul territorio come il Museo Historicus di Caspoli di Mignano Montelungo, il gran museo di Piana delle Orme e appunto l’Historiale di Cassino, oppure quelli nascosti perfino in hotel e ristoranti. Ancora legate indirettamente a questioni di guerra si ritrovano articoli su strutture e bellezze svelate dalla distruzione o sul ritrovamento di fossili. Ma gli articoli opportunamente toccano anche altri ambiti culturali e artistici, data la presenza di un saggio dedicato al Museo Académie Vitti di Atina, oppure avvolti da un’aura di mistero come la vicenda del bambino fantasma del castello di Fumone. Spaziando in altri ambiti si ritrova l’enogastronomia, il sapore dei caldarrostai, la diaspora italiana nel mondo fino alle valutazioni sull’incidente aereo di Ustica del 1980. Il volume si avvale del contributo di firme autorevoli come quello di Fernando Riccardi sulla “soluzione finale” dei prigionieri borbonici deportati in Piemonte subito dopo l’Unità d’Italia; oppure quello di Pio Forlani contrammiraglio (r) della Marina Militare Italiana sulla presenza del marchese De Sade sui colli tifatini nel 1775; oppure quello di Lia Rubechi, docente e ricercatrice storica, sul castello di Valenzano nel valdarno toscano; oppure quello di Gaetano de Angelis-Curtis sul Museo Historiale di Cassino (gdac).

.

Giuseppe Russo, Storie da pubblicista, Youcanprint, Roma 2021, pagg. 362, illustr. col. e b./n.; f.to cm. 15×21, ISBN 979-12-20388-95-5, €22,00

.

(26 Visualizzazioni)