Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 – XXIII edizione

Nella prestigiosa sala di Palazzo Valentini, a Roma, il 19 aprile il Senato Accademico del Cartagine 2.0, per il tramite del rettore Alessandro Della Posta, ha conferito il Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 – XXIII Edizione – a

Gaetano de Angelis-Curtis

presidente del Centro documentazione e studi-Aps

«Sezione: Cultura e Ricerca»

Motivazione:

In virtù dei meriti acquisiti nell’ambito di una prestigiosa carriera nel Mondo Accademico, il Professor De Angelis Curtis, giornalista e scrittore, è appassionato conoscitore della storia e dei fatti avvenuti durante la seconda Guerra Mondiale lungo la “Linea Gustav”. Ha svolto un continuativo lavoro d’inchiesta estremamente attento e documentato ed è stato nominato Direttore Scientifico del Museo Historiale di Cassino, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico del 70° e dell’80° Anniversario del “passaggio della guerra” nella città di Cassino. Intento alla divulgazione della cultura italiana nel mondo, egli ha profuso grandissimo impegno per la diffusione della memoria storica come veicolo per il raggiungimento della pace e della sicurezza tra i popoli.

Il «Premio Cartagine», istituito nel 2001, nasce come un ideale ponte di cultura e si svolge in forma itinerante tra le Nazioni che si affacciano sul Mediterraneo. È destinato a coloro che hanno contribuito, in Italia e all’estero, allo sviluppo e alla diffusione della cultura e del sapere nei diversi settori, nell’interesse supremo dell’elevazione e del progresso dei popoli, al benessere dell’umanità, alla ricerca della verità, della libertà, della giustizia e della pace, presupposti essenziali della fratellanza universale.

Numerose le sezioni in cui si articola il premio: dalla pace e difesa dei diritti universali alla cultura, dall’ambiente alla sicurezza nazionale, al volontariato, alla tutela dell’infanzia, alla medicina, alla giustizia e legalità, allo sport, ecc. e anche un premio speciale alla carriera.

Il Premio Culturale Internazionale Cartagine è organizzato e gestito dall’«Accademia Culturale Internazionale Cartagine 2.0», organizzata sulla base di un proprio Statuto.

Tutte le personalità insignite anno per anno del Premo Cartagine vengono annoverate nell’Albo d’Onore dell’Accademia, e assumono la qualifica di «Accademici» componenti l’organo sociale del Senato Accademico (organo deputato alla approvazione del conferimento del premio).

Il Senato Accademico presente all’evento del 19 aprile 2024 era rappresentato dal presidente e rettore dell’ Accademia dottor Alessandro Della Posta, dal segretario generale protettore dr. Nicolae Mazilu, dall’ammiraglio di squadra dottor Rinaldo Veri, dal dottor Rodolfo Rivera, dal prof. Gianluigi Rossi, dal dott. Francesco Raponi, dal dott. Giuseppe Pelloni, dal dott. Giampiero Criscuolo, dall’on. Fabrizio Santori eldalla coordinatrice Veronica della Posta.

(191 Visualizzazioni)