ANNO 2023 NN. 2-3

Print Friendly, PDF & Email

STUDI CASSINATI

Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale
Anno XXIII, nn. 2-3, Aprile-Settembre 2023 >Scarica il pdf

IN QUESTO NUMERO:

    Pag.   83     Benvenuto nella Terra Sancti Benedicti a Dom Antonio Luca Fallica 193° abate di Montecassino.

               “     88           M. Zambardi, Una cisterna di una villa rustica romana di epoca repubblicana presso San Pietro Infine: la «Grotta di Sabatino».

               “     96           C. Jadecola†, Quando il Melfa passava per Aquino.

               “     110         A. Darini, Pignataro Interamna: una moneta di Roberto D’Angiò dalla Masseria Termine.

               “     106         E. Pistilli, Atina: un archivio inedito in Casa Palombo.

               “     113         A. Incollingo, Le anime della «Terra delli Colli» nel 1706.

               “     116         A. Mangiante, La Rocca Janula negli studi di Ebhardt e Paterna Baldizzi.

               “     119         F. Di Giorgio, Latifondi “virtuosi” a Pignataro Interamna nell’Italia postunitaria: i frutteti della «Marchesella».

               “     125         A. Piccirilli, Piccoli ricordi.

               “     136         F. Di Giorgio, L’occupazione tedesca a Pignataro Interamna nel Diario dell’ing. Giuseppe Alberto Palmieri settembre 1943 – gennaio 1944.

               “     155         A. Mangiante, Il mio sogno.

               “     158         G. de Angelis-Curtis, La Società Cartiere Meridionali e le manifestazioni di protesta a Isola Liri nel febbraio 1949.

               “     174         T. Di Brango, «Anche così si difende la cultura» Elio Vittorini e la malaria nel cassinate.

               “     179         F. Di Meo, Anacleto Verrecchia: saggista – filosofo.

               “     183         Rileggiamo … F. Vittiglio-F. Fiorillo, La violenza.

               “     186         Rileggiamo … F. Vittiglio-F. Fiorillo, L’iniquo processo.

               “     188         Attività del Cdsc-Aps.

               “     195         In memoria del maggiore pilota Secondino Pagano.

               “     196         Intervento di Francesco Di Giorgio.

               “     199         Intervento di Angelo Schena.

               “     204         La meteorologia di ieri – di oggi – di domani.

               “     207         Il Cdsc-Aps fa memoria. 10 settembre 1943 – 10 settembre 2023. Ottantesimo anniversario.

               “     209         Il 10 settembre 1943 a Cassino.

               “     210         Cassino: scoperta una lapide in ricordo dell’arch. Giuseppe Poggi.

               “     212         La ricostruzione a Cassino: l’arch. Giuseppe Poggi e la Chiesa di Sant’Antonio da Padova.

               “     214         Il generale di Corpo d’armata Pasquale Angelosanto a Cervaro.

               “     218         G. de Angelis-Curtis, L’Arma dei Carabinieri a Cassino.

               “     223         Recensioni Bibliografiche: Emilio Pistilli, Lo Statuto di San Germano

               “     225         A. Porcu, Addio Costantino Jadecola, lo storico con la i lunga.

               “     228         Messaggi di cordoglio.

               “     232         La scomparsa di Guido Vettese.

               “     232         M. R. Vettese, Biografia di Guido Vettese.

               “     235         Elenco soci Cdsc 2023

               “     238         Edizioni Cdsc

 

In 1a di copertina: Fotografia della città di Cassino dell’anteguerra con la Chiesa di San Rocco e il palazzo De Monaco (@ Alberto Mangiante).
In 4a di copertina: Dipinto della città di Cassino dell’anteguerra, opera di Nando Giacomi.
ERRATA CORRIGE

Nel n. 3, luglio-settembre 2022, a. XXII, di «Studi Cassinati» è riportata sia in copertina sia a pag. 179 la fotografia del ritratto di Antonio Labriola, un quadro dell’Ordine degli Avvocati esposto nel Tribunale di Cassino, opera erroneamente attribuita a Vincenzo Giacomi anziché al figlio Nando Giacomi. Provvediamo a correggere l’attribuzione scusandoci con il valente artista. Ringraziamo Nando Giacomi anche per averci offerto l’opportunità di pubblicare un’altra sua encomiabile opera, un dipinto della città di Cassino dell’anteguerra che i lettori troveranno in quarta di copertina del presente numero di «Studi Cassinati».

_____________________________________________________________________________________________

Il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps si stringe affettuosamente alla famiglia Pontone per la scomparsa del caro socio
Pierino
artigiano, professionista, stampatore, colonna portante dal dopoguerra dell’editoria di Cassino e di un ampio Cassinate. Dalle macchine del suo laboratorio tipografico sono usciti preziosi volumi sulla storia del territorio nonché importanti riviste culturali e religiose.

_____________________________________________________________________________________________

Il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps si stringe affettuosamente alla famiglia Mariani per la scomparsa del caro socio
Angelo Antonio
appassionato cultore di storia.

_____________________________________________________________________________________________

Il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps si stringe affettuosamente alla famiglia Zompi per la scomparsa del caro socio
Fabrizio
agente di polizia in servizio alle volanti.

_____________________________________________________________________________________________

Requiescat in pace
Maria Celestina Soleri
24.02.1924 – 15.06.2023
che ha svolto la sua attività di pediatra con umanità, altruismo e a servizio dei bisognosi.

_____________________________________________________________________________________________

Il Cdsc-Aps e Studi Cassinati sono on line all’indirizzo:
www.cdsconlus.it
nella sezione «Le nostre pubblicazioni» sono consultabili integralmente:
– tutti gli arretrati della rivista, in formato pdf e testo
– vari libri pubblicati dal Cdsc oppure da singoli autori
                                                           Profilo Facebook:           CDSC APS (www.facebook.com/cdsconlus)
                                                           Posta elettronica:            studi.cassinati@libero.it
             studi.cassinati@pec.it

_____________________________________________________________________________________________

AVVISO
Tutti possono sostenere il Cdsc-Aps che è un’associazione di promozione culturale senza fini di lucro che opera nella difesa e nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturale di un territorio compreso tra Lazio meridionale, alta Campania e Molise occidentale. È sufficiente devolvere, senza nessun aggravio economico, il «5 per mille» del proprio reddito, indicando nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi presentata annualmente il codice fiscale del Cdsc-Aps:
90013480604
Centro documentazione e studi cassinati-Aps

_____________________________________________________________________________________________

Avviso ai soci del Cdsc-Aps
Ricordiamo ai nostri Soci che le quote associative versate, e soltanto esse, ci consentono di sopravvivere come sodalizio.
Ci appelliamo, dunque, alla massima comprensione affinché il versamento sia effettuato con puntualità.

(176 Visualizzazioni)