«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf di Gaetano de Angelis-Curtis Nato a Capua (1815-1891) da Pietro, facoltoso commerciante originario di Monopoli, e da Raffaella Di Cecio, si era laureato in Lettere e Filosofia e in Veterinaria presso l’Università di Napoli, quindi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina. Entrato nel Corpo sanitario dell’Esercito borbonico si trovò nel settembre 1848 a Messina quando venne assediata la fortezza dove si trovavano asserragliati i rivoltosi. Palasciano, incurante del divieto impartito dal gen. Filangieri, prestò la sua assistenza sanitaria anche ai rivoluzionari. Per la sua disobbedienza fu imprigionato. Filangieri lo denunciò al Tribunale di Guerra per l’«immediata fucilazione». Fu condannato a morte ma la pena fu commutata da re Ferdinando II in un anno di carcere scontato presso il Carcere militare di Reggio Calabria. Dopo l’esperienza maturata nel 1848…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Il 7 dicembre 2023 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale si è svolto un interessante convegno su Ferdinando Palasciano medico, scienziato, precursore della Croce Rossa, parlamentare. Dopo i saluti del Rettore dell’Università, prof. Marco Dell’Isola, del sindaco di Cassino, dott. Enzo Salera, e del presidente del Comitato Cri di Frosinone, Antonio Rocca, sono intervenuti Giovanni Valletta con una relazione su La sua storia, Silvano Franco su L’attività politica dei resoconti parlamentari, Gaetano de Angelis-Curtis su Il collegio elettorale di Cassino, e in, conclusione, Riflessioni a confronto di sorella Elide Pro che ha anche moderato il dibattito con gli studenti dell’Isitutto «S. Bernardo» di Casamari presenti. (2 Visualizzazioni)

STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionaleAnno XXIII, n. 4, Ottobre-Dicembre 2023 >Scarica il pdf IN QUESTO NUMERO: Pag.     243     Richiesta di concessione di «Medaglie d’oro al merito civile».     “                245         E. Pistilli, Il Forum di Casinun e la Porta campana.     “                261         S. Cardillo, I diritti di Montecassino presso il porto di Scauri in un documento inedito del XVIII secolo.     “                269         M. Zambardi, Notizie in merito al Crocefisso Miracoloso di San Pietro Infine.     “                275         C. Jadecola†, Pico: inattesa e tragica conclusione.     “                280         Concerto in onore di Luisa Wanda Miller.     “                282         La colonna a re Giorgio VI a Cervaro-Pastenelle.     “                283         Pannello fotoceramico del Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale a Cervaro.     “                288         Convegno a Napoli su San Gennaro a Montecassino.     “                292         D. Tortolano, La meteorologia, ieri e oggi:…

Leggi tutto

  «Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf di Domenico Tortolano* Nel corso della mattinata di martedì 5 dicembre 2023 presso il Teatro Manzoni di Cassino si è tenuto un importante convegno su La meteorologia, ieri e oggi. Bernardo Paoloni e il Centenario dell’Aeronautica Militare alla presenza di rappresentanti delle istituzioni civili e militari, di associazioni d’arma e culturali e soprattutto di numerosi studenti provenienti da vari istituti scolastici superiori che hanno seguito tutti attentamente e con interesse i lavori. Dopo i saluti del sindaco di Cassino Enzo Salera e del col. Luca Graniero (Stato Maggiore Aeronautica Militare), sono intervenuti dom Luca Fallica, abate ordinario di Montecassino, con una relazione su Fede e scienza: quale sfida per il monachesimo benedettino?, Gaetano de Angelis-Curtis (presidente del Cdsc-Aps) su L’osservatorio meteorologico di Montecassino e la figura di don Bernardo…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Mariano Dell’Omo (a cura di), ‘Filelfo’: il codice del Maestro degli Offici di Montecassino. Un libro d’ore in volgare del 1469, Archivio storico di Montecassino, «Facsimili e Commentarii» 4, Pubblicazioni Cassinesi, Montecassino 2022, pagg. 356, illustr. col. e b./n.; f.to cm. 21,5×30,5, ISBN 978-88-8256-254-0 Altra preziosa pubblicazione curata da d. Mariano Dell’Omo, archivista di Montecassino, profondo studioso di codici, manoscritti, libri a stampa che dalla millenaria Badia di Montecassino si irraggiano in tutto il mondo. La pubblicazione costituisce il quarto volume della collana «Facsimili e commentarii». Vi si ritrova la riproduzione in facsimile del manoscritto del Libro d’Ore di Giovanni Mario Filelfo, costituito da 126 fogli membranacei in recto e verso e che, con copertina e dorso, dunque occupano 262 pagine dell’intera pubblicazione. La riproduzione è preceduta da cinque approfonditi…

Leggi tutto

Fine delle attività dell’80° Battaglione fanteria «Roma» Nato a Cassino il primo gennaio 1976, trasformatosi in 80° Reggimento «Roma» in Cassino (25 settembre 1992) e poi in 80° Rav «Roma» (28 ottobre 1997) «Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   L’80° Reggimento «Roma» venne originariamente costituito con R.D. 01 novembre 1884 a Roma da cui il doppio legame (di origini e di fatto) con la città eterna simbolicamente rappresentato nello stemma araldico dalla lupa capitolina che si ripete due volte. Uomini dell’80° Reggimento parteciparono alle campagne d’Africa (in Eritrea nel 1895-96, ad Adua e in Libia nel 1911-12) come testimoniato dalle numerose onorificenze meritate individualmente. Quindi si distinsero nella Prima guerra mondiale, inquadrati nella Brigata «Roma», e poi nella Seconda guerra mondiale partecipando alla campagna di Russia (1941-43) dove, nel gelo della steppa Ucraina e nonostante…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Sabato 7 ottobre 2023 la sez. CAI di Cassino ha organizzato presso il Palazzo della Cultura la presentazione del volume di Stefano Ardito Guerra in Appennino. Dopo i saluti di Diego Magliocchetti, presidente CAI-Cassino e dell’assessore alla cultura del Comune di Cassino Danilo Grossi, è intervenuto Gaetano de Angelis Curtis presidente del Cdsc-Aps. Stefano Ardito, giornalista della Rai e alpinista provetto, ha licenziato un interessante volume che ripercorre la lotta per la libertà combattuta sulle montagne dell’Appennino da giovani e meno giovani dopo lo sfondamento della «Linea Gustav» e fino alla Liberazione completa dell’Italia. ______________________________________________________________________________________________ Sabato 4 novembre 2023 nella splendida sala del Palazzo ducale «Cantelmo» si è svolto il convegno «In ricordo delle vittime del primo bombardamento di Atina 5 novembre 1943». L’Amministrazione comunale, in occasione dell’80° anniversario di quei…

Leggi tutto

  «Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf di  Bonifacio Borghini ________________________________________________________________________________________________________________ Rileggiamo … pagine di storia edite ma poco note Si propone la preziosa testimonianza delle drammatiche vicende vissute a Montecassino nell’autunno 1943 da d. Bonifacio Borghini (le note a corredo sono state aggiunte a cura di gdac). ________________________________________________________________________________________________________________ Sono partiti i collegiali. Adesso noi mangiamo nel grande refettorio; si legge la «Storia di Montecassino» del Tosti colle tribolazioni, ruberie e violenze patite al tempo dei Francesi; vi si parla del vecchio abbate di allora e di due statue d’argento scomparse. D. Eusebio scuote la testa e dice: «Anche adesso c’è un vecchio abbate … Ma se portano via le due statue della cripta, non è una gran disgrazia». (Ne fu profeta!). Dopo il bombardamento del campo di Aquino, partono i seminaristi. Addio miei carissimi scolari…

Leggi tutto

  «Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Sabato 18 novembre 2023, presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro, nel Duomo di Napoli, si è tenuto un interessantissimo convegno su San Gennaro a Montecassino. Il trasferimento del Tesoro nella Seconda Guerra Mondiale, voluto in specie da Fabio Vecchiarino, già sindaco di San Pietro Infine, che ha messo assieme e coordinato le due anime coinvolte (quella napoletana della Cappella e quella di Cassino-Montecassino) contribuendo validamente all’organizzazione dell’importante evento. I saluti di benvenuto sono stati portati da Riccardo Carafa d’Andria, vice presidente della Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro. I lavori sono stati introdotti da mons. Vincenzo De Gregorio, abate Prelato della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro e da dom Luca Fallica, abate di Montecassino. Le relazioni storiche sono state svolte da Alessandra…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf La città di Cervaro da sabato 4 novembre 2023 si è arricchita di due preziosi manufatti, un pannello in fotoceramica e una lapide esplicativa, posizionati sulla parete esterna dell’Edificio Scolastico in Corso della Repubblica in ricordo del Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale. L’evento è stato organizzato dall’Associazione culturale «Il Cenacolo» di Cervaro in stretta sinergia con il Centro documentazione e stati cassinati-Aps, con il concorso della locale Amministrazione Comunale sensibile e partecipe del momento. Alla cerimonia inaugurativa sono intervenuti Carlo Mario Musilli presidente de «Il Cenacolo», l’assessore alla cultura Luigi Gaglione, il sindaco Ennio Marocco, la vicepreside dell’Istituto Comprensivo Cervaro, prof.ssa Chiara D’Orsi, che ha portato il saluto della dirigente Floriana Raia e ha formulato le congratulazioni della scuola. Alcuni studenti hanno letto delle personali riflessioni sulla Prima…

Leggi tutto

  «Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf In località Pastenelle di Cervaro, lungo la via Casilina, si erge una colonna che ricorda la visita fatta il ventidue luglio 1944 dal sovrano di Gran Bretagna re Giorgio VI (padre delle regina Elisabetta e nonno dell’attuale monarca Carlo III) salito a monte Trocchio per rendersi conto delle difficoltà incontrate dal poderoso esercito alleato che fu bloccato sulla «Linea Gustav» per quattro lunghi mesi ingaggiando dispendiose battaglie in termini di vite umane, prima di operarne lo sfondamento e ricominciare l’avanzata per la liberazione di Roma e dell’Italia. Su interessamento di Michele Di Lonardo, la colonna è stata restaurata e ripulita. Così il 19 ottobre 2023 si è svolta una breve ma significativa cerimonia con la partecipazione dell’addetto militare dell’ambasciata britannica a Roma, col. Smith Matt, che ha deposto una…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Il 28 ottobre 2023 presso il Salone degli Abati del Palazzo Badiale a Cassino si è svolto il concerto organizzato dal Cdsc-Aps in ricordo della cantante lirica Luisa Wanda Miller Silvestri, soprano polacco, nata nel 1851 e scomparsa prematuramente a Pignataro Interamna nel giugno 1890. Si è giunti allo svolgimento del concerto grazie alla lungimiranza e alla costanza di Alberto Mangiante (il quale aveva già avuto modo di tracciare il profilo biografico dell’artista in un suo articolo dal titolo, appunto, di Wanda Miller e pubblicato su «Studi Cassinati», a. XIX, n. 3, luglio-settembre 2019, pp, 179-183). Infatti l’evento era stato già programmato per il novembre del 2021 ma è stato poi rinviato più volte, prima a causa della pandemia di covi e poi per alcune difficoltà tecniche riscontrate nel corso…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf di  Costantino Jadecola† Il 18 maggio di ottant’anni or sono, il 18 maggio 1944, era un giovedì. Ed anche quel giorno, come da qualche tempo andava accadendo e come sarebbe ancora accaduto nei giorni immediatamente successivi, Pico ebbe i suoi morti. Accadde a Capocroce e le vittime furono due. Due giovani: Angelo e Pietro Lepore, rispettivamente 11 e 17 anni, forse parenti tra loro, ma questo le cronache non lo dicono. Sta di fatto che altre due giovani vite andavano a sommarsi alle molte altre che quella guerra aveva già mietuto. Era, infatti, il tempo in cui «due formidabili eserciti stranieri si scontravano allora sul nostro suolo, conducendo una campagna cruenta e che parve infinita alla maggior parte della popolazione, la quale ne fu, come si immagina, direttamente e barbaramente…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4
 >Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf
 >Scarica l’articolo in pdf di Maurizio Zambardi Nella prima metà degli anni ’80 del secolo scorso in uno dei miei frequenti sopralluoghi che facevo al vecchio centro di San Pietro Infine, notai, all’interno della chiesa di San Michele Arcangelo1 che l’epigrafe in pietra che era incastonata nel pavimento in marmette, in corrispondenza della teca contenente il Crocifisso Miracoloso, riportante una scritta in latino del 1700 relativa ad un restauro dell’Altare del Crocefisso miracoloso, era divelta. La lapide era poggiata di lato al vano che la conteneva, come se qualcuno l’avesse tolta di proposito per vedere cosa ci fosse al di sotto della stessa. Poiché pensai che, se non si provvedeva al più presto a salvaguardarla, qualche male intenzionato, in qualche modo, avrebbe potuto portala via, come era già accaduto per altri blocchi lapidei sagomati appartenenti alla…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf di Salvatore Cardillo Nell’edizione a stampa del Codex Diplomaticus Cajetanus si ha notizia di documenti riguardanti l’inventario che il monastero di Montecassino predispose per accertare i propri beni e diritti presenti presso il circondario di Traetto1. Incuriositi dalla notizia, con il compianto amico e studioso Giancarlo Belgrano, decidemmo di andare a visionare la fonte originale presso l’Archivio Storico dell’Abbazia di Montecassino2, con il proposito di realizzare un’edizione a stampa di questi documenti inediti riguardanti il territorio dell’attuale Comune di Minturno. La scomparsa improvvisa e troppo precoce di Giancarlo lasciò quel progetto irrealizzato3. Tuttavia, nelle due uniche mattinate passate presso l’Archivio di Montecassino, riuscimmo a consultare e trascrivere la parte iniziale del documento, riguardante il porto di Scauri. Ne diamo notizia in questo breve saggio, nella speranza che qualche altro studioso…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Emilio Pistilli L’antica Casinum aveva un suo “forum” o piazza per gli affari? Certamente sì: a confermarcelo sono molteplici fonti. Le attività e il foro Dalle fonti storiche e dall’epigrafia sappiamo che gli abitanti di Casinum erano dediti alle attività connesse con l’agricoltura, la pastorizia ed il commercio; ma molto importante era anche l’artigianato: la lavorazione del ferro, la produzione di funi (restiones), dell’olio (caplatores), di canestri in vimini (fiscinae); rinomati erano anche i suonatori in pubblici spettacoli (aeneatores): quasi tutti gli addetti a questi settori erano organizzati in corporazioni, di cui le epigrafi ci danno ampia notizia1. Non poteva dunque mancare il “foro”, il luogo dove si svolgevano gli affari ed il commercio. Livio e Varrone ci parlano di un forum vetus2 che, secondo l’archeologo Massimiliano Valenti,…

Leggi tutto

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Nel corso del 2023 e del 2024 saranno ricordati i tragici eventi accaduti ottanta anni or sono e che hanno profondamente segnato il territorio dislocato lungo la Linea Gustav. Due poderosi eserciti si scontrarono su questo territorio senza risparmio di materiali militari, mezzi e uomini. Migliaia furono i caduti militari e ne danno contezza tre Sacrari ubicati nella città di Cassino, più quelli di Mignano Montelungo e Venafro. In quei tremendi e lunghi nove mesi la desolazione e la distruzione più totale si abbatté sui centri abitati, sulle campagne, sulle montagne. Nulla venne risparmiato dalla furia bellica che si accanì anche contro le pacifiche e laboriose genti del territorio. Le popolazioni locali si videro sottrarre i pochi beni, quelli alimentari, quelli del patrimonio zootecnico e gli oggetti di scarso…

Leggi tutto

17/17