ANNO 2023 N. 4

Print Friendly, PDF & Email

STUDI CASSINATI

Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale
Anno XXIII, n. 4, Ottobre-Dicembre 2023 >Scarica il pdf

IN QUESTO NUMERO:

Pag.     243     Richiesta di concessione di «Medaglie d’oro al merito civile».

    “                245         E. Pistilli, Il Forum di Casinun e la Porta campana.

    “                261         S. Cardillo, I diritti di Montecassino presso il porto di Scauri in un documento inedito del XVIII secolo.

    “                269         M. Zambardi, Notizie in merito al Crocefisso Miracoloso di San Pietro Infine.

    “                275         C. Jadecola, Pico: inattesa e tragica conclusione.

    “                280         Concerto in onore di Luisa Wanda Miller.

    “                282         La colonna a re Giorgio VI a Cervaro-Pastenelle.

    “                283         Pannello fotoceramico del Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale a Cervaro.

    “                288         Convegno a Napoli su San Gennaro a Montecassino.

    “                292         D. Tortolano, La meteorologia, ieri e oggi: Bernardo Paoloni e il Centenario dell’Aeronautica Militare.

    “                295         Ferdinando Palasciano medico, scienziato, propugnatore della Croce Rossa, parlamentare.

    “                295         G. de Angelis-Curtis, Ferdinando Palasciano e Cassino.

    “                302         Rileggiamo … B. Borghini, Addio.

    “                305         Attività del Cdsc-Aps.

    “                306         Notizie. Fine delle attività dell’80° Battaglione fanteria «Roma».

    “                308         Recensioni Bibliografiche.

    “                313         Elenco soci Cdsc 2023

    “                316         Edizioni Cdsc

    “                319         Indice annata 2023

 

In 1a di copertina: Il sito della Porta Campana a Cassino (©Emilio Pistilli).

In 4a di copertina: Pannello fotoceramico a ricordo del Monumento ai caduti della Grande Guerra a Cervaro (parete esterna Edificio Scolastico).

_____________________________________________________________________________________________

Il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps si stringe affettuosamente al socio Claudio Vettese per la scomparsa della cara mamma

_____________________________________________________________________________________________

Il Cdsc-Aps e Studi Cassinati sono on line all’indirizzo:

www.cdsconlus.it

nella sezione «Le nostre pubblicazioni» sono consultabili integralmente:

– tutti gli arretrati della rivista, in formato pdf e testo

– vari libri pubblicati dal Cdsc oppure da singoli autori

                                                           Profilo Facebook:           CDSC APS (www.facebook.com/cdsconlus)

                                                           Posta elettronica:            studi.cassinati@libero.it

             studi.cassinati@pec.it

_____________________________________________________________________________________________

AVVISO

Tutti possono sostenere il Cdsc-Aps che è un’associazione di promozione culturale senza fini di lucro che opera nella difesa e nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturale di un territorio compreso tra Lazio meridionale, alta Campania e Molise occidentale. È sufficiente devolvere, senza nessun aggravio economico, il «5 per mille» del proprio reddito, indicando nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi presentata annualmente il codice fiscale del Cdsc-Aps:

90013480604

Centro documentazione e studi cassinati-Aps

_____________________________________________________________________________________________

Avviso ai soci del Cdsc-Aps

Ricordiamo ai nostri Soci che le quote associative versate, e soltanto esse, ci consentono di sopravvivere come sodalizio.

Ci appelliamo, dunque, alla massima comprensione affinché il versamento sia effettuato con puntualità.

______________________________________________________________________________________________

Con gratitudine e riconoscenza nei confronti di tutti i sostenitori che hanno inteso offrire il loro prezioso contributo al Centro Documentazione e Studi Cassinati, si comunica che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad accreditare le seguenti somme relative alla ripartizione del «5 per mille»:

ANNO 2022                    28              1.105,81             47,75             0,60                         1.149,15

ANNO 2023                    20                888,03             29,41                                               917,44

(61 Visualizzazioni)