NOTIZIE

Fine delle attività dell’80° Battaglione fanteria «Roma» Nato a Cassino il primo gennaio 1976, trasformatosi in 80° Reggimento «Roma» in Cassino (25 settembre 1992) e poi in 80° Rav «Roma» (28 ottobre 1997)

Print Friendly, PDF & Email

«Studi Cassinati», anno 2023, n. 4

> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf

> Scarica l’articolo in pdf

 

L’80° Reggimento «Roma» venne originariamente costituito con R.D. 01 novembre 1884 a Roma da cui il doppio legame (di origini e di fatto) con la città eterna simbolicamente rappresentato nello stemma araldico dalla lupa capitolina che si ripete due volte.

Uomini dell’80° Reggimento parteciparono alle campagne d’Africa (in Eritrea nel 1895-96, ad Adua e in Libia nel 1911-12) come testimoniato dalle numerose onorificenze meritate individualmente. Quindi si distinsero nella Prima guerra mondiale, inquadrati nella Brigata «Roma», e poi nella Seconda guerra mondiale partecipando alla campagna di Russia (1941-43) dove, nel gelo della steppa Ucraina e nonostante la mancanza di cibo e rifornimenti, seppero resistere attorno alla loro bandiera di guerra nell’epica battaglia di Nikitowka fino ad aprirsi un varco in mezzo ai nemici, conquistando due Medaglie d’oro al Valor Militare.

Nel secondo dopoguerra l’unità fu ricostituita in Orvieto il primo luglio 1958 e le fu assegnata una nuova missione, quella addestrativa come Centro addestramento reclute (Car).

Lasciò la propria eredità all’80° Battaglione Fanteria «Roma» formato in Cassino il 1° gennaio 1976 che, dal 25 settembre 1992, fu posto alle dipendenze del costituendo 80° Reggimento «Roma» in Cassino, la cui denominazione, dal 28 ottobre 1997, cambiò in 80° Rav «Roma». Dal 2004 ad oggi a Cassino sono state addestrate circa 24.000 unità, ripartite tra corsi sergenti, moduli k, corsi per vfp1 e per vfp4, corsi per istruttori vfp4 e recentemente per vfi, di circa 300 soldati a turno.

Negli ultimi due anni, anche su impulso del suo dinamico comandante col. Valerio Lancia, ha creato uno stretto rapporto sinergico con il territorio e con le sue istituzioni come quelle scolastiche (l’Istituto «Medaglia d’oro» di Cassino e gli Istituti scolastici di Pontecorvo e Aquino), quelle del volontariato (le Infermiere volontarie della Croce Rossa e la Caritas diocesana), imbastendo una proficua attività convegnistica, ottenendo la cittadinanza onoraria dal Comune di S. Ambrogio sul Garigliano nel luglio 2023, senza contare le numerose attività di rappresentanza e le schieranti armate presso i numerosi sacrari insistenti sul territorio di Cassino.

Proprio il 15 marzo 2023 in piazza Miranda a Cassino, in occasione del 79° anniversario del bombardamento della città, era stata ripresa, dopo un decennio, la consuetudine del giuramento degli allievi del Reggimento davanti alla comunità locale, cerimonia svoltasi con una larghissima partecipazione di pubblico.

Quindi il 15 dicembre 2023 la sede di Cassino dell’80° Reggimento Addestramento Volontari «Roma» ha cessato la sua attività. Ne ha dato comunicazione, con voce rotta dall’emozione, il col. Valerio Lancia, ultimo comandante, nel corso della sobria ma toccante cerimonia di commiato svoltasi quel 15 dicembre 2023 nel piazzale della caserma davanti a tutti gli uomini e le donne del Reggimento, al generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna, al Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, generale di Brigata Roberto Vergori, ad autorità militari, civili e religiose, ai Gonfaloni delle Città di Cassino, di Mignano Montelungo e Sant’Ambrogio del Garigliano, nonché ad Associazioni Combattentistiche e d’Arma e a numeroso pubblico formato da rappresentanti di associazioni operanti nel territorio e singoli cittadini. Il col. Lancia ha informato che la «gloriosa bandiera di guerra dell’80° reggimento», che di lì a qualche minuto sarebbe uscita «con tutti gli onori che merita» dal piazzale, «continuerà a vivere» nel Reparto Supporti Logistici del Poligono Militare di Monte Romano che assumerà la denominazione di 80° Reggimento «Roma», mantenendo la propria missione «insieme alle tradizioni e alla storia della nostra amata unità».

A Cassino, dal gennaio 2024, inizierà l’attività il 3° Reggimento «Bondone» che eredita la Bandiera di guerra e le tradizioni del 3° Gruppo Specialisti d’Artiglieria «Bondone» e che rappresenta una unità militare altamente specializzata e di eccellenza nel settore degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Apr). Il 3° Reggimento «Bondone» è stato posto sotto il comando del colonnello Benedetto Lucci che opererà per la formazione di militari con competenze di volo da remoto tramite personale altamente specializzato, complessivamente oltre 400 unità molte delle quali provenienti dal cessato 80° Reggimento Addestramento Volontari «Roma».

Dalla Relazione del col. Valerio Lancia, Cassino 15 dicembre 2023

_________________________________________________________________________________________________________

Era stato Giulio Andreotti ad annunciare, il 15 marzo 1964, la costruzione a Cassino di una cittadella militare per l’istruzione di duemila soldati. La struttura militare venne inaugurata nel dicembre 1967 dall’on. Aldo Moro, presidente del Consiglio del suo III governo.

Fu intitolata ad Alberto Lolli Ghetti, tenente del genio, Medaglia d’oro al V.M. alla memoria, caduto sul Fronte di Tobruk nel novembre 1941.

(4 Visualizzazioni)