ANNO 2024 N.4

STUDI CASSINATI

Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale
Anno XXIV, n. 4, Ottobre-Dicembre 2024 >Scarica il pdf

IN QUESTO NUMERO:

Pag.     251     Editoriale: Inaugurazione della nuova sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

               “     255         Breve rassegna di eventi naturali e sovrannaturali, tra credenze religiose e superstizioni, accaduti tra Cassino e Montecassino (gdac).

               “     260         E. Di Vito, La fanciulla che ‘cambiò’ sesso nella Casinum romana.

               “     262         M. Zambardi, In merito ad una moneta in bronzo del III sec. a.C. rinvenuta presso San Pietro Infine.

               “     263         D. Tortolano, La Svezia e l’Italia: la scrittrice Fredrika Bremer a Montecassino.

               “     266         E. Pistilli, Cassino tra i Borboni e i Savoia. Un flash sullo stato sociale tra il 1859 e 1862.

               “     272         G. de Angelis-Curtis, Fortunato Visocchi, le sue tormentate vicissitudini e i lasciti testamentari (seconda parte).

               “     282         F. Di Giorgio, Cassino: la «rivoluzione ferroviaria del 1956».

               “     284         Giugliano di Napoli: «La guerra e le altre» (gdac).

               “     285         Il Centro Studi Sorani «Vincenzo Patriarca» di Sora all’Historiale di Cassino (gdac).

               “     286         A. Letta, I 200 anni del Liceo Classico «Giosuè Carducci» di Cassino: la storia, il presente, il futuro (1824-2024).

               “     289         Note a margine di Gaetano de Angelis-Curtis.

               “     292         Presentazione di due volumi su salvataggio di beni, distruzione e ricostruzione di Montecassino (gdac).

               “     294         Recensioni Bibliografiche.

               “     295         A. Letta, Montecassino nella seconda guerra mondiale. La salvaguardia del patrimonio artistico dell’abbazia e la ricostruzione.

               “     299         Palazzo Madama – Senato della Repubblica.

               “     299         Presentato il libro di Gaetano de Angelis-Curtis realizzato in collaborazione con Centro studi cassinati ed Unicas.

               “     300         1500 anni di storia e di cultura.

               “     301         Libri, Castellone: bellissimo lavoro De Angelis-Curtis su beni Montecassino, cultura è medicina.

               “     304         Presentazione del doppio volume San Pietro Infine nel cataclisma della guerra (gdac).

               “     305         A. Letta, Presentazione del libro Terrazza Cervaro: la trincea del fronte.

               “     307         Intervento di Anna Maria Arciero.

               “     312         Recensioni Bibliografiche.

               “     313         Opera teatrale_S. Angelo in Theodice. Dalla pace alla guerra… e dopo la guerra?

               “     315         Pignataro Interamna. Le sue storie. Il conflitto mondiale.

               “     317         Piedimonte San Germano. La prima Chiesa di Ruscito del 1954.

               “     318         Attività del Cdsc-Aps.

               “     320        Recensioni Bibliografiche.

               “     321         Elenco soci Cdsc 2024

               “     324         Edizioni Cdsc

               “     327         Indice Annata 2024

In 1a di copertina: La nuova sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino nel Campus di Folcara.

In 4a di copertina: Il Sol per noctem nel logo dell’Università degli Studi di Cassino (in alto); nebbia a Cassino (in basso).

______________________________________________________________________________________________

Con gratitudine e riconoscenza nei confronti di tutti i sostenitori che hanno inteso offrire il loro prezioso contributo al Centro Documentazione e Studi Cassinati, si comunica che l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad accreditare il seguente importo relativo alla ripartizione del «5 per mille»:

_________________________________________________________________________________________

Il Cdsc-Aps e Studi Cassinati sono on line all’indirizzo:

www.cdsconlus.it

nella sezione «Le nostre pubblicazioni» sono consultabili integralmente:

– tutti gli arretrati della rivista, in formato pdf e testo

– vari libri pubblicati dal Cdsc oppure da singoli autori

                                                           Profilo Facebook:           CDSC APS (www.facebook.com/cdsconlus)

                                                           Posta elettronica:            studi.cassinati@libero.it

             studi.cassinati@pec.it

_____________________________________________________________________________________________

AVVISO

Tutti possono sostenere il Cdsc-Aps che è un’associazione di promozione culturale senza fini di lucro che opera nella difesa e nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturale di un territorio compreso tra Lazio meridionale, alta Campania e Molise occidentale. È sufficiente devolvere, senza nessun aggravio economico, il «5 per mille» del proprio reddito, indicando nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi presentata annualmente il codice fiscale del Cdsc-Aps:

90013480604

Centro documentazione e studi cassinati-Aps

_____________________________________________________________________________________________

Avviso ai soci del Cdsc-Aps

Ricordiamo ai nostri Soci che le quote associative versate, e soltanto esse, ci consentono di sopravvivere come sodalizio.

Ci appelliamo, dunque, alla massima comprensione affinché il versamento sia effettuato con puntualità.

(155 Visualizzazioni)