Nella prestigiosa sala di Palazzo Valentini, a Roma, il 19 aprile il Senato Accademico del Cartagine 2.0, per il tramite del rettore Alessandro Della Posta, ha conferito il Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 – XXIII Edizione – a Gaetano de Angelis-Curtis presidente del Centro documentazione e studi-Aps «Sezione: Cultura e Ricerca» Motivazione: In virtù dei meriti acquisiti nell’ambito di una prestigiosa carriera nel Mondo Accademico, il Professor De Angelis Curtis, giornalista e scrittore, è appassionato conoscitore della storia e dei fatti avvenuti durante la seconda Guerra Mondiale lungo la “Linea Gustav”. Ha svolto un continuativo lavoro d’inchiesta estremamente attento e documentato ed è stato nominato Direttore Scientifico del Museo Historiale di Cassino, nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico del 70° e dell’80° Anniversario del “passaggio della guerra” nella città di Cassino. Intento alla divulgazione della cultura italiana nel mondo, egli ha profuso grandissimo impegno per la diffusione della memoria storica…

Leggi tutto

. Gaetano de Angelis-Curtis, Cassino 2023 f.to 21×29,7, pp. 176, ISBN 978-88-97592-70-9, € 30,00 > Volume disponibile contattnando l’autore all’indirizzo mail studi.cassinati@libero.it . Nel volume vengono ripercorse le vicende che portarono al salvataggio di centinaia e centinaia di opere d’arte italiane negli anni di guerra comprese quelle prelevate a Montecassino tra il 17 ottobre e il 3 novembre 1943 nonché del confine sottile tra salvataggio e saccheggio operato dai dei due ufficiali germanici, ten. col. Julius Schlgel e cap. medico Maximilian Becker, il loro recupero e la loro riconsegna e il ‘caso’ del gen. Frido von Senger und Etterlin, così come le vicissitudini del rinvenimento e del rientro dei beni artistici nazionali razziati o illegalmente esportati in Germania. Appaiono anche tratteggiate le figure di alcuni dei «Monuments man del Lazio meridionale e oltre»: mons. Gregorio Diamare, abate-vescovo di Montecassino; d. Tommaso Leccisotti, archivista di Montecassino; Amedeo Maiuri, archeologo e soprintendente;…

Leggi tutto

. . > reportage video-fotografico: scorri a fine pagina . Sabato 18 novembre 2023 – ore 10.30 Cappella del Tesoro di San Gennaro – Napoli – Via Duomo, 149 . SAN GENNARO A MONTECASSINO Il trasferimento del Tesoro nella Seconda Guerra Mondiale . . Saluti di benvenuto: Riccardo Carafa d’Andria – Vice Presidente della Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro . Introducono i lavori: Mons. Vincenzo De Gregorio – Abate Prelato della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro Rev.mo Dom Luca Fallica – Abate di Montecassino . Interventi di: Alessandra Rullo – Museo e Real Bosco di Capodimonte             La salvaguardia dei beni culturali a Napoli prima e durante il secondo conflitto mondiale Laura Giusti – Museo del Tesoro di San Gennaro             Il ricovero del Tesoro di San Gennaro a Montecassino Gaetano de Angelis Curtis – Università degli Studi di Cassino             I beni culturali…

Leggi tutto

3/3