. Cassino 15 Febbraio 2022 Palazzo Badiale – Piazza Corte ore 15-18 . Partecipano Roberto Baronti Marchiò – Nicola Bottiglieri – Silvana Cirillo – Tiziana Colusso – Francesco Gui – Amedeo Di Francesco – Antonio Filippetti – Micaela Latini – Stefano Morabito – Ilaria Magnani – Laura Massacra – Mario Prisco – Salvatore Rondello – Vicenzo Salerno – Stefania Severi – Rosella Tinaburri – Saverio Tomaiuolo . Saluti: S.E. Rev.ma Donato Ogliari, Abate dell’Abbazia di Montecassino Prof. Natale Antonio Rossi, Co-Presidente FUIS Dott. Enzo Salera, Sindaco di Cassino Dott. Marino Fardelli, Difensore Civico Regione Lazio Dott. Danilo Grossi, Assessore alla Cultura, Comune di Cassino Prof. Gaetano de Angelis-Curtis, Direttore Museo Historiale Prof. Marco Dell’Isola, Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale . Comunicato della Federazione Unitaria Scrittori Italiani: . CIVILE PELLEGRINAGGIO DEGLI SCRITTORI ITALIANI ALLE RADICI DELL’ IDENTITA’ EUROPEA – LA BATTAGLIA DI MONTE CASSINO . La mattina del 15…

Leggi tutto

. «Studi Cassinati», anno 2019, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Emilio Pistilli È lungo l’elenco dei presidenti della Repubblica in visita a Cassino dal dopoguerra. Quasi sempre a richiederne la presenza furono le commemorazioni nei decennali della distruzione, avvenuta il 15 marzo 1944. Un’anteprima delle visite ufficiali si ebbe già un anno dopo la distruzione di Cassino e Montecassino: il 15 marzo 1945 il Capo del Governo Ivanoe Bonomi, accompagnato dal ministro dei LL.PP. Meuccio Ruini, alla presenza del sindaco Gaetano Di Biasio, consacrò ufficialmente la rinascita di Cassino. Nello stesso giorno sul monte l’abate Gregorio Diamare pose la prima pietra per la ricostruzione dell’edificio di S. Giuseppe, simbolo della ricostruzione di Montecassino, alla presenza dello stesso Ivanoe Bonomi, di otto ministri, molti sottosegretari, ambasciatori e delegati dei governi americano, inglese, francese e russo, nonché di S. E. Costantini,…

Leggi tutto

. Il Centro Documentazione e Studi Cassinati porge sentite e sincere condoglianze per don Gregorio, tornato alla Casa del Signore ed esprime vicinanza all’intera comunità cassinense. Gaetano de Angelis-Curtis presidente . In ricordo di don Gregorio, pubblichiamo, di seguito, un articolo di Emilio Pistilli del 2001, tratto da «Presenza Cristiana, a. XI, n. 6-7 agosto-settembre 2001» dal titolo “I 50 anni di sacerdozio di don Gregorio De Francesco” e una breve nota biografica tratta dal sito www.abbaziamontecassino.org . I 50 anni di sacerdozio di don Gregorio De Francesco. Il 5 agosto scorso don Gregorio De Francesco, al secolo Francesco, bibliotecario di Montecassino, ha celebrato 50 anni di sacerdozio. La cerimonia solenne è stata officiata alla presenza del p. Abate nella basilica cattedrale. Nato a Messercola, frazione di Cervino, CE, l’1 gennaio 1927, entrò in monastero il 13 ottobre 1939, all’età di 12 anni. Frequentò il 1° liceo a Roma, il…

Leggi tutto

  Studi Cassinati, anno 2013, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Valentino Mattei . Può sembrare strano quanto numeri e vicende possano legare una persona o una famiglia ad un luogo. Questo è ciò che si evince dal racconto della storia della mia famiglia oramai legata a Cassino in modo indissolubile. Tale vincolo è iniziato negli anni Venti, poco dopo la fine della prima guerra mondiale quando il mio bisnonno, Vincenzo De Iorio (1881-1967), nativo di Rocca D’Evandro, rientrò dall’Albania unitamente ai suoi cinque fratelli impegnati su altri fronti e si trasferì a Cassino. Acquistò un podere nella zona di San Silvestro e lì si stabilì con la sua famiglia composta dalla moglie Ida Belmonte (1880-1966), originaria di Mignano, e i suo tre figli: Clara (1915-2010), Lea (1916-2004) e Giovanbattista (1919-1986). La vita familiare scorreva regolare, scandita dai…

Leggi tutto

4/4