Studi Cassinati, anno 2013, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Antonio Grazio Ferraro* Il riferimento alla famiglia Mattei nella bufera della seconda guerra mondiale, testé pubblicato, nonché le celebrazioni appena iniziate per il 70° anniversario della distruzione di Cassino e del Cassinate, offrono l’occasione per proporre una breve rievocazione della figura di Enzo Mattei, già sindaco, con l’aggiunta del ricordo di un evento internazionale che lo vide protagonista in Giappone nell’agosto 1985 nell’ambito della Conferenza mondiale delle città martiri per la pace. Tutti coloro che hanno visto il film storico della distruzione di Montecassino, con l’attore Ubaldo Lay, ricordano la scena filmata davanti al protone d’ingresso dell’Abbazia, sotto la scritta “PAX”, e quella marea di gente che, gridando e bussando forte, chiedeva di poter entrare nel Monastero. Gridavano ripetutamente: «Aprite … aprite …»1. Al di là della…

Leggi tutto

Studi Cassinati, anno 2015, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 29 novembre 2015 è venuto a mancare a 88 anni Antonio Grazio Ferraro, professionista, amministratore, uomo delle istituzioni. Era nato a Cassino il 9 giugno 1927 da famiglia originaria della Calabria (il padre, dipendente delle Ferrovie dello Stato, venne trasferito dal fascismo per motivi politici, essendo un attivista socialista, da Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria, a Cassino). Medico veterinario ebbe anche un’iniziale esperienza di docente di Scienze naturali nella Scuola media di San Vittore del Lazio. Quando era poco più che sedicenne fu profondamente segnato dalla tragica esperienza della guerra a Cassino. Fu un testimone attento di mille episodi e situazioni da quelli più eclatanti, come il bombardamento della millenaria abbazia di Montecassino, a quelli più minuti, come il rapporto di fratellanza determinatosi con soldati poco…

Leggi tutto

2/2