. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di P.G.G. Montellanico . Volentieri «Studi Cassinati» pubblica l’articolo dell’ing. Montellatico il quale è tornato nei luoghi natii dopo aver passato tutta la vita lontano da Castrocielo. Da un documento notarile redatto 170 anni fa, scampato fortunosamente alla distruzione e ritrovato fortuitamente, ne ha saputo e voluto trarre meritoriamente elementi di storia, tradizioni, usi dei suoi luoghi. . Al di sopra dell’abitato di Castrocielo si trova la frazione de «l’Olivastro» che forse è la più antica del paese. Nel corso dei tragici eventi della Seconda guerra mondiale dopo la distruzione della città di Cassino del 15 marzo 1944 continuarono i bombardamenti alleati sul territorio immediatamente oltre la «Linea Gustav» con l’intento di colpire le vie di rifornimento tedesche. Così il 16 e il 17 marzo 1944 gli attacchi…

Leggi tutto

  Studi Cassinati, anno 2016, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Costantino Jadecola Sulla sommità del monte Castrocielo, sulle cui più basse pendici è adagiato l’omonimo abitato, nella piccola chiesa dedicata a Maria Assunta in Cielo vi era un tempo un Missale Romanum che in epoca imprecisata, comunque successiva all’estate del 1978 quando l’ing. Pietro Montellanico ebbe la buona idea di fotografarlo, cessò di far parte del patrimonio comune per entrare nella disponibilità di qualche improvvisato “bibliofilo” attratto evidentemente dall’anzianità del volume che era stato stampato nel 1862, ovvero oltre cent’anni prima. Ora, al di là del suo valore intrinseco, quel Messale era, se vogliamo, anche una testimonianza palpitante delle sconvolgenti vicende belliche che durante la Seconda guerra mondiale avevano sconvolto il territorio e che, ovviamente, non avevano risparmiato nemmeno il monte Castrocielo. Ma andiamo con ordine. Siamo…

Leggi tutto

2/2