. Studi Cassinati, anno 2017, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Claudio Paniccia . Primi eventi A seguito delle azioni di bombardamento dell’aviazione anglo-americana, venne inviato a Vicalvi un distaccamento della Milizia Artiglieria Contro Aerei che organizzò nella torre sud del castello un posto d’avvistamento. Furono realizzati, sulla torre e nei suoi pressi, una grande rosa dei venti e due piccoli fabbricati che servirono da riparo per gli osservatori e per gli impianti radio. Dopo l’armistizio dell’8 settembre i militi, rimasti senza ordini precisi, partirono. Gli avvenimenti legati all’occupazione tedesca della Valle sono stati ben descritti in un volume dal Generale Rocco Viglietta1. Nell’ambito delle operazioni conseguenti all’ordinanza dell’11 settembre 1943 che dava disposizioni sui tempi e sui modi dell’occupazione dell’Italia, il giorno 15 arrivarono a Vicalvi alcuni soldati tedeschi che assunsero i poteri civili. Nel mese di novembre, in…

Leggi tutto

1/1