. Studi Cassinati, anno 2017, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di F. Di Giorgio . Annibale Lucernari nacque a Monte San Giovanni Campano (Fr) il 30 luglio 1856. Morì a Roma il 24 ottobre 1917. Era il 16 ottobre quando accusò il primo malore mentre si recava al ministero della Guerra. In quello stesso giorno si sarebbe dovuto recare a Montecitorio dove l’aspettava un intervento commemorativo dell’onorevole Emilio Conte ex deputato al parlamento e suo amico personale. Soccorso e sottoposto a intense cure dal senatore ed amico Ettore Marchiafava (medico cattedratico presso l’Università di Roma), dopo giorni di paure ed angosce non riuscì a superare la crisi. Aveva compito gli studi a Roma e subito dopo si era ritirato a Pontecorvo ove risiedeva la sua famiglia. In questa città gli fu affidato il governo della cosa pubblica in…

Leggi tutto

  Di Vito Erasmo e Di Giorgio Franco, Cassino 2017. > Presentazione del libro (video)   Prefazione L’8 settembre 1943 ha rappresentato un vero e proprio spartiacque per tutti gli italiani, civili e militari. L’annuncio dell’armistizio fu accolto dalla popolazione italiana e dai militari dislocati nei vari fronti di guerra allo stesso modo. Una iniziale euforia, con scene anche di tripudio nell’errata credenza che l’annuncio sottendesse alla fine degli eventi bellici, cui si andarono sostituendo, immediatamente dopo, avvilimento, sconcerto, delusione e scoraggiamento perché la guerra continuava, non solo, ma anche con la presenza di un ex alleato rancoroso. Iniziò così il dramma vissuto da migliaia di giovani dell’esercito italiano. Molto spesso si ignora o si tende a dimenticare, volutamente, non solo che i primi episodi di resistenza armata si ebbero a opera di componenti delle Forze armate ma pure che i militari dettero un significativo contributo alla guerra di liberazione.…

Leggi tutto

  Studi Cassinati, anno 2015, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 19 settembre 2015 è stato presentato presso la Palestra comunale il volume Memorie di un popolo  scritto da Franco Di Giorgio ed Erasmo Di Vito. Dopo il saluto del sindaco di Pignataro, Benedetto Evangelista, si è tenuta la relazione di presentazione da parte del presidente del CDSC-Onlus, Gaetano de Angelis-Curtis, cui hanno fatto seguito gli interventi degli autori, di Alberto D’Alessandro e Salvatore Libero Di Giorgio, fiduciario Anvcg, inframezzati dalla lettura di brani del volume da parte di Maria Rosaria Corbo. Quindi negli attigui locali della Biblioteca comunale è stata aperta la pubblico una Mostra fotografica di documenti, foto e mappe militari allestita da Alberto D’Alessandro. Intervento del presidente del CDSC-Onlus Gaetano de Angelis-Curtis Franco Di Giorgio ed Erasmo Di Vito è una coppia già ampiamente collaudata…

Leggi tutto

3/3