. «Studi Cassinati», anno 2018, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 27 gennaio 2018, nella prestigiosa «Sala Domenico Purificato» della sede della Prefettura di Frosinone, si sono svolte le celebrazioni del «Giorno della Memoria», istituito con legge 20 luglio 2000 n. 211 per non dimenticare le atroci sofferenze inflitte dal regime nazista al popolo ebraico (la Shoah) ma anche ad altre etnìe come quelle dei Rom, a oppositori politici, disabili, omosessuali, religiosi e a tutti quei militari italiani deportati nei lager nazisti e inquadrati con l’inedito status di Internati Militari Italiani obbligati a lavorare, contribuendo allo sforzo bellico tedesco, e in circa 50.000 lì morti per stenti, fame, freddo, malattie ecc. A ricordo del loro sacrificio e delle loro sofferenze lo Stato Italiano ha istituito la «Medaglia d’onore» che viene distribuita agli ex Imi o ai loro discendenti appunto…

Leggi tutto

  Studi Cassinati, anno 2016, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Di seguito la bozza della proposta di istituzione del «Giorno della memoria» presentata dalla prof.ssa Anna Maria Cicellini in qualità di componente del Direttivo dell’Associazione Docenti Europei (Asdoe) di Cassino e indirizzata al «Comitato70 e oltre» costituitosi  presso il Comune della «città martire» in occasione delle manifestazioni per il settantennale della distruzione.        Al Presidente del «Comitato70 ed oltre» Comune di Cassino Si propone agli Organi competenti (Consiglio Regionale o Parlamento) la istituzione, e l’inserimento nel calendario scolastico (regionale o nazionale), del giorno 13 maggio quale «Giorno della memoria» per ricordare lo stupro di massa perpetrato, nella primavera del 1944, durante la seconda guerra mondiale, dalle truppe coloniali del C.E.F, nei confronti delle comunità civili del Lazio meridionale. Il 13 maggio 1944 le truppe coloniali francesi, inquadrate…

Leggi tutto

2/2