. Cassino, Palazzo Badiale, Sala degli Abati, Sabato 13 novembre 2021, ore 18.00 . Concerto di musica classica con il soprano Carla Mazzarella e il maestro Sergio Oliva al pianoforte. (Ingresso con Green pass e mascherina fino alla capienza consentita dalla normativa vigente per il contrasto alla pandemia Covid 19) . Nell’atrio del Palazzo Badiale sarà visitabile una mostra documentaria sulla vita di Luisa Wanda Miller Silvestri. . . . . . . Omaggio a Wanda Miller Silvestri (cantante lirica) Il Cdsc-Aps intende ricordare e onorare la memoria di Ludwika Wanda Matylda Czechowska Miller (in arte Wanda Miller) coniugata Silvestri. Cantante lirica nata in Polonia (Varsavia 2 gennaio 1851) si affermò nel panorama musicale e culturale europeo come soprano. Quindi sposò Vincenzo Silvestri (ufficiale 16° Reggimento di Cavalleria) originario di Pignataro Interamna dove la coppia, con i due figli, si trasferì. Wanda Miller Silvestri visse a Pignataro Interamna fino alla sua scomparsa…

Leggi tutto

. Studi Cassinati, anno 2017, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di G. R. Bellini, A. Launaro, M. J. Millett* . Sin dal 2010 l’area archeologica di Contrada Termine e il territorio circostante sono stati oggetto di un ampio programma di ricerche volte ad approfondire la conoscenza della città romana di Interamna Lirenas. Questa iniziativa è il risultato di una stretta collaborazione che vede protagonisti la Facoltà di Studi Classici dell’Università di Cambridge, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, e il Comune di Pignataro Interamna, con la partecipazione dell’Accademia Britannica di Roma e dell’Università di Gent1. Il progetto ha visto l’impiego di diverse metodologie archeologiche (prospezioni geofisiche, ricognizioni di superficie e scavo stratigrafico), i cui risultati, seppur di diversa natura, possono essere efficacemente integrati, contribuendo in tal modo ad una…

Leggi tutto

2/2