. «Studi Cassinati», anno 2018, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Marcello Ottaviani Tra il 1829 e il 1836 nasceva ad Anitrella la Cartiera Lucernari1. Ben presto intorno ad essa, al mulino e al frantoio2, sulla destra del Liri, sorsero diverse case che formarono quella che col tempo si chiamò «Anitrella». Tuttavia a questa comunità, che viveva del lavoro della cartiera e dei campi, mancava il luogo per pregare. Papa Gregorio XVI con Breve del 13 febbraio 1836 diede facoltà a Francesco Lucernari di erigere una cappella, che fosse anche Oratorio Festivo. «La donazione venne incontro alle esigenze spirituali e logistiche della popolazione, che per assistere alle sacre funzioni, doveva percorrere molta strada impervia fino alla parrocchia di S. Pietro Apostolo di Monte San Giovanni Campano»3. Nel 1993 i Lucernari donarono la Cappella alla Parrocchia di Anitrella. La cappella…

Leggi tutto

1/1