. «Studi Cassinati», anno 2018, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis Antonio Di Ciacca e Maria Teresa Coppola era una coppia di contadini residenti a Picinisco in via «Ciacca valleoscura», località detta «i Ciaccia». Ebbero complessivamente sette figli di cui quattro maschi, Vito, Gerardo, Cesidio e Luigi, che presero parte alla Prima guerra mondiale, e tre femmine. Di essi solo una, Maria Immacolata, ha trascorso tutta la sua vita a Picinisco, continuando a risiedere nelle proprietà di famiglia a «i Ciaccia» dove è deceduta nel 1969, mentre gli altri sono emigrati tutti in Scozia. . Vito Di Ciacca Nato a Picinisco il 17 luglio 1883, primogenito, chiamato a prestare servizio militare il 12 dicembre 1903. Nei primi mesi del 1914 emigrò con la moglie, i fratelli Luigi e Cesidio, la sorella Maria Annunziata, il cognato…

Leggi tutto

. Studi Cassinati, anno 2017, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis . Olindo Bartolomucci, nato a Picinisco il 28 gennaio 1887, era figlio del cav. Giacinto e di Elisa Rossi. Avvocato, il 25 ottobre 1919 sposò Bice Visocchi, figlia di Orazio, l’industriale atinate presidente del Consiglio provinciale di Terra di Lavoro. La cerimonia di matrimonio fu molto sobria a causa del grave lutto che aveva colpito la famiglia della sposa. Infatti il 4 novembre 1918, proprio nello stesso giorno dell’entrata in vigore dell’armistizio e quando Olindo Bartolumucci era impegnato presso la sede del suo comando con alti ufficiali austriaci, nell’ospedale di Pavia era spirato l’ing. Alfredo Visocchi1, fratello di Bice. Le nozze, celebratesi a quasi un anno di distanza, ebbero come testimoni del rito civile Achille Visocchi, ministro dell’Agricoltura, Giuseppe Visocchi, Guido Mancini e Mario…

Leggi tutto

2/2