Studi Cassinati, anno 2005, n. 2 di Gianfilippo Carettoni  [… ] Il primo ricordo storico delle mura di San Germano risale alla fine del XII secolo: nel 1199 Marcualdo d’Anweiler, siniscalco imperiale, ritornando dall’assedio di Montecassino “portas Sancti Germani et menia (sic) eiusdem in plerisque locis everti fecit ad solum” (Chronica di Riccardo da San Germano, a. 1199). Ma è probabile che le mura già esistessero nel secolo precedente, quando lo sviluppo edilizio della città assunse proporzioni notevoli per l’impulso datole dall’abate Atenolfo1. Nella costruzione – che è di tipo simile a quello della rocca, a ciottoli e scheggioni di pietra calcarea – furono reimpiegati anche materiali provenienti da costruzioni romane2. Il percorso delle mura, che dalla rocca Ianula scendevano per le rupi scoscese del monte a cingere la città, è ancora identificabile in massima parte. Meglio conservate nella parte alta, più vicina alla rocca, sono state fortemente danneggiate…

Leggi tutto

1/1