. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Nella mattina del 9 agosto 2021 una delegazione del Cdsc-Aps ha avuto modo di incontrare il prof. Francesco Sabatini piacevolmente ospite nel suo palazzetto avito ubicato nel corso principale della incantevole cittadina di Pescocostanzo. Si riportano i ricordi dei difficili momenti che l’autorevole linguista patì assieme alla sua famiglia nel corso dei cruenti eventi bellici nonché alcune questioni protrattesi nei decenni successivi. Per una più facile comprensione sono state inserite delle note esplicative a corredo del testo (a cura di Gaetano de Angelis-Curtis; fotografie e filmati video di Maurizio Zambardi). . Parte I: L’occupazione . Gaetano de Angelis-Curtis: «Il Centro Documentazione e Studi Cassinati incontra il prof. Francesco Sabatini che è presidente emerito della Crusca. Abbiamo questa occasione e ringraziamo per l’ospitalità e per la disponibilità il professore. Siamo…

Leggi tutto

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano Sabatini* . Autore di approfonditi e considerevoli studi da cui è scaturita una copiosissima produzione scientifica a stampa, il medico-umanista di Pescocostanzo si è interessato anche di aspetti e questioni storiche concernenti il nostro territorio. Si propone, pertanto, un estratto di una documentatissima ricerca sulle vicende dei conti di San Venditto e del monastero cassinese di S. Benedetto di Clia collocato sulla sommità del gruppo montuoso che separa la valle del Rapido dalla valle di Comino. . […] qualcuno dei nostri mss. più antichi appartiene, forse, al fu monastero di S. Benedetto di Clia e volgarmente chiamato S. Venditto. Anzi tutto ricordo, che S. Benedetto di Clia sorgeva tra Cassino ed Atina, nel tenimento che ora si appartiene al Comune di Belmonte Castello, ma che anticamente…

Leggi tutto

. «Studi Cassinati», anno 2018, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di F. Sabatini e M. C. Sabatini Da epoca immemorabile si svolge in Atina, come in tante località d’Italia e del mondo, il mercato settimanale. Nonostante il proliferare di supermercati e centri commerciali e lo sviluppo del commercio elettronico, il mercato conserva ancora oggi la sua vitalità soprattutto nei mesi estivi con il ritorno dei tanti emigranti, vitalità che trova la sua spiegazione nella lunghissima tradizione, nei colori del luogo e nell’opportunità di incontri e relazioni sociali, tutti aspetti assenti negli esercizi oggi di moda per il loro anonimato e talora per il loro squallore. A cavallo tra Otto e Novecento il mercato fu visitato da due importanti scrittori: nel 1882 da Cesare Pascarella (1858-1940) e nel dicembre 1919 da David Herbert Lawrence (1885-1930). Con l’entusiasmo, la curiosità…

Leggi tutto

  Studi Cassinati, anno 2016, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Francesco Sabatini A sessant’anni di distanza si ripercorre uno dei disastri maggiori della Marina mercantile italiana, l’affondamento del transatlantico «Andrea Doria» avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio 1956 di fronte alle coste statunitensi mentre era in viaggio verso New York, attraverso i ricordi di un sopravvissuto, un emigrato originario di Casalvieri i cui figli hanno avuto modo di affermarsi professionalmente in terra americana. Si addormentò tranquillamente, quella notte buia e lontana di luglio, il giovane che pochi giorni prima, a Napoli, si era imbarcato sulla grande nave diretta a New York. Mancavano poche ore all’arrivo e presto avrebbe riabbracciato la sorella, che viveva a Detroit già da alcuni anni, e sarebbe iniziata una nuova fase della sua vita, lontano dai punti di riferimento…

Leggi tutto

4/4