. Studi Cassinati, anno 2016, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis   Nel centenario della morte  Il 6 agosto 1916 cadeva «sul campo dell’onore» Enrico Toti, disabile che combatteva da volontario nel III Battaglione Bersaglieri ciclisti, decorato di Medaglia d’oro al Valore Militare.   Enrico Toti, pur nato a Roma il 20 agosto 1882, può essere considerato come un cassinate essendo figlio di Nicola, ferroviere, appunto di Cassino, e di Semira Calabresi, originaria di Palestrina. Nel 1896, giovanissimo, si arruolò in marina e partecipò alla campagna d’Africa nel mar Rosso nel 1904, ma, con la morte del fratello si congedò per impiegarsi, come il padre, nelle Ferrovie dello Stato. Il 2 marzo 1908 fu coinvolto in un tragico incidente sul lavoro. Nella stazione di Segni fu investito da un locomotore a causa di un’errata manovra di un…

Leggi tutto

  Studi Cassinati, anno 2003, n. 4 di Valentino Mattei                  E se il sommergibile “Enrico Toti” fosse trasferito a Cassino ed aperto alle visite di studenti e turisti? Quale grande richiamo sarebbe per la Città Martire, dalla quale era originario l’eroe della prima guerra mondiale (nato a Roma ma da padre cassinate)? L’idea è del nostro lettore Pietro Valente, e gli è venuta dopo aver letto che il sommergibile è attualmente a Cremona dove lo stato paga 250 euro al giorno per il “posteggio”. Una volta smobilitato era stato assegnato al museo della scienza e della tecnica di Milano, ma problemi inerenti al trasporto non ne hanno permesso lo spostamento. A cremona esiste anche un carrello appositamente costruito per il suo trasporto su strada (ha circa mille ruote), ma subentrò il problema del peso e della grandezza che fece abbandonare l’idea. La proposta puó apparire balzana, ma a volte le…

Leggi tutto

2/2