. «Studi Cassinati», anno 2018, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gabriele Bagnoli** Su segnalazione del socio Gaspare Biagiotti, pubblichiamo, con autorizzazione, l’articolo rintracciabile sul sito del blog «Segretidellastoria» che si ringrazia per la disponibilità. Quando iniziarono le grandi emigrazioni di Italiani in cerca di fortuna nel Nuovo Modo, molti si arruolarono volontari nelle forze armate americane, arrivando a combattere sui teatri di guerra europei nel corso delle due guerre mondiali: il servizio militare, infatti, era uno dei requisiti essenziali per poter ottenere la cittadinanza, sebbene comportasse elevati rischi per la propria incolumità. Di Italiani che combatterono per gli Stati Uniti ce ne furono anche nella Guerra di Secessione tra l’Unione e la Confederazione: due soldati nordisti, Luigi Palma di Cesnola, già combattente nella Prima guerra di indipendenza italiana e poi nella Guerra di Crimea con il Regno…

Leggi tutto

1/1